‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
PIRELLI -
Seguici su
CATALOGO PNEUMATICI
TUTTI I PNEUMATICICERCA PER MODELLOCERCA PER ANNO E VERSIONEPNEUMATICI ESTIVIPNEUMATICI INVERNALIPNEUMATICI 4 STAGIONICerca per famigliaCerca per tipo di veicoloCerca per tipo di pneumaticoCERCA PER MARCACERCA PER MISURARECENSIONI
TECNOLOGIA
TECNOLOGIE PIRELLIPNCS™RUN FLATSEAL INSIDE™CYBER™ TYREELECT™PNEUMATICI MARCATIRUNFORWARD™
BRAND AUTO
LA NOSTRA SELEZIONEASTON MARTINBENTLEYFERRARILAMBORGHINIMASERATIMcLARENPAGANIPORSCHETutti i ModelliAnni e versioni
CONSIGLI
ArticoliCaratteristiche pneumaticoEtichette europeeGuida e manutenzione in invernoControllo pneumaticiCambio gomme invernaliPressione pneumatici
RIVENDITORI
Trova rivenditoreTutte le cittàRivenditori
SU DI NOI
SOSTENIBILITÀ - IL NOSTRO IMPEGNOPERCHÉ PIRELLICOMPANY INFOPNEUMATICI PER AUTO CLASSICHECONTATTI
Copyright © 2025 Pirelli & C. S.p.A. - Pirelli Tyre S.p.A
Informazioni legaliPrivacy policyPRIVACY B2BCookie policyLavora con noi
homepageconsigli e suggerimentilettura pneumatici e guida sicura

Lettura e manutenzione dello pneumatico

Condividi
I pneumatici sono gli unici elementi di contatto tra il veicolo e la strada. Ecco perché l’uso corretto e la manutenzione dei pneumatici, tanto quanto la consapevolezza delle loro caratteristiche, sono elementi fondamentali per garantire la sicurezza in ogni situazione, per aumentare la durata della vita dei pneumatici e per risparmiare. Ricordando sempre di guidare in sicurezza rispettando l’ambiente. Se lo spessore dei tuoi pneumatici è inferiore a 1.6 mm e guidi, potresti incorrere in sanzioni amministrative e perdere 3 punti dalla patente di guida.
LETTURA PNEUMATICO

Fianco marcato

Sul fianco del pneumatico sono presenti differenti marcature. Oltre al nome della marca e della gamma è possibile leggere le misure e le caratteristiche dello pneumatico: larghezza nominale, rapporto d’aspetto nominale (H/S %), codice di costruzione, codice diametro nominale cerchio e indice di carico e di velocità.
1/4 LARGHEZZA NOMINALE SEZIONE (MM)
LARGHEZZA NOMINALE SEZIONE (MM)
2/4 RAPPORTO D'ASPETTO NOMINALE
RAPPORTO D'ASPETTO NOMINALE
3/4 CODICE DI COSTRUZIONE E CODICE DIAMETRO CERCHIO
CODICE DI COSTRUZIONE E CODICE DIAMETRO CERCHIO
4/4 INDICE DI CARICO E CODICE DI VELOCITÀ
INDICE DI CARICO E CODICE DI VELOCITÀ

La pressione del pneumatico

La pressione del pneumatico ha una forte influenza nella sicurezza e nell’economia di un veicolo.
La pressione del gonfiaggio a freddo del pneumatico (non provare mai a regolare la pressione mentre il pneumatico è caldo) deve quindi essere regolarmente (ogni mese) controllata specialmente prima di un lungo viaggio.

La pressione incide fortemente sulla frenata. Se la velocità di guida è di 100 km/h la frenata con un pneumatico correttamente gonfio sarà di 40m anziché i 42,4m di un pneumatico sgonfio, ottenendo così un miglioramento delle performance del 6%, pari a 2,4m.

Una sbagliata pressione di gonfiaggio causa un’usura irregolare del pneumatico. Una pressione troppo bassa causa l’usura della spalla e comporta il rischio di danni strutturali della carcassa. Una pressione troppo alta causa un’usura centrale.

Pressione

L’integrità dello pneumatico

Un pneumatico è fatto di gomma, acciaio e fibre. L’acciaio e le fibre sono materiali strutturali, la gomma ha la funzione di proteggerli dalle condizioni ambientali. La gomma stessa può essere danneggiata da condizioni chimiche o ambientali:

  • Oggetti affilati, forti impatti o altri maltrattamenti possono causare danni strutturali visibili e invisibili
  • Una pressione troppo bassa del pneumatico è causa di danni strutturali
  • Alte temperature e la luce solare possono danneggiare la gomma

La profondità del battistrada

É un fattore discriminante per la sicurezza e influenza sul rotolamento

Mentre si frena l’ABS controlla le gomme fino al limite dello slittamento, l’acqua inizierà ad accumularsi e le gomme perderanno progressivamente aderenza e di conseguenza la distanza utile per frenare aumenterà drasticamente.

L’aquaplaning dipende dalla profondità dell’acqua, dalla profondità del battistrada e dalla velocità di guida. Per testare l’aquaplaning, si guida su una superficie di 8mm di acqua. Aumentando la velocità, progressivamente si perde l’aderenza e si verifica il fenomeno dell’aquaplaning.

Aquaplaning

Il cambio stagionale del pneumatico

L’utilizzo del pneumatico corretto in base alla stagionalità è importante per una guida sicura: pneumatici estivi in estate e pneumatici invernali in inverno. La distanza di frenata, l’aderenza e la stabilità dipendono dalla mescola corretta.
La guida con pneumatici estivi durante la stagione invernale può comportare dei rischi. Infatti, quando la temperatura scende al di sotto dei 7°C, si vengono a perdere quelle caratteristiche di elasticità che assicurano le necessarie prestazioni in caso di pioggia, neve e ghiaccio.
Spazi di frenata considerevolmente più brevi.
Con temperature inferiori a 7°C i pneumatici invernali garantiscono, infatti, spazi di frenata molto più brevi sia su strada bagnata che innevata.
Condividi
Trova i pneumatici per la tua auto

Articoli Correlati

Consigli di guida invernali
GUIDARE IN INVERNO
Consigli di guida invernali
Etichette europee
ETICHETTE EUROPEE
Etichetta europea pneumatici
EQUIPAGGIAMENTO PERFETTO
Pneumatici marcati su misura
Pirelli.com
AutoMotoMotorsportBiciTruck & busCalendario PirelliPirelli DesignFondazione PirelliPirelli HangarBicocca
Company
ITALIA
Pneumatici
Promozioni
Articoli
Sostenibilità
Trova rivenditore
Cerca per stagione
Pneumatici estiviPneumatici invernaliPneumatici 4 stagioni
Tutti i pneumatici
Tutte le misure
Cerca per tipo di veicolo
AutoSuv 4x4VanAuto elettriche
Cerca per tecnologie
Cerca per famiglia prodotto
Cerca per modello auto
Cerca per tipo di pneumatico
Pirelli Metaworld

Scopri Pirelli Metaworld

Scopri di più
Tutti gli articoli
Caratteristiche pneumaticoEtichette europeeGuida e manutenzione in invernoControllo pneumaticiCambio gomme invernaliCambio gomme estivo

Pneumatici invernali

P ZERO™ WINTER 2

Auto
Suv
Inverno
Elettrico
Prestazione
Sport

La scelta delle principali case automobilistiche per l'inverno

NUOVO
cakeImage
Scopri di più

POWERGY™ WINTER

Auto
Suv
Inverno
Strada
3PMSF

La mia scelta smart per l'inverno

Nuovo
cakeImage
Scopri di più

P ZERO™ WINTER

Auto
Sport
Inverno
3PMSF

Rompe le regole dell'inverno

cakeImage
Scopri di più

SCORPION™ WINTER

Suv
3PMSF
Inverno
Strada
Prestazione

Controllo assoluto su neve per SUV e CUV

cakeImage
Scopri di più

SCORPION™ WINTER 2

Suv
3PMSF
Inverno
Strada
Prestazione

Il Winter Genius

cakeImage
Scopri di più

CINTURATO™ WINTER

Auto
Strada
Inverno
3PMSF

Il pneumatico all’avanguardia per il touring invernale

cakeImage
Scopri di più

CINTURATO™ WINTER 2

Auto
Strada
Inverno
3PMSF

Sicurezza e comfort in tutte le condizioni invernali

cakeImage
Scopri di più

CARRIER™ WINTER

Van
Inverno
3PMSF
Urbano

La scelta ideale per i VAN in condizioni ambientali invernali

cakeImage
Scopri di più

WINTER SOTTOZERO™ 3

Auto
Inverno
Strada
Prestazione
3PMSF

Sicurezza e controllo in condizioni invernali

cakeImage
Scopri di più

WINTER SOTTOZERO™ SERIE II

Auto
Inverno
Strada
Prestazione
3PMSF

Sicurezza di guida in tutte le condizioni di strada, per supersportive e berline di classe media e superiore

cakeImage
Scopri di più