Il Regolamento Europeo introduce i requisiti di etichettatura che si riferiscono alla visualizzazione delle informazioni riguardo al risparmio di carburante (la resistenza al rotolamento), all’aderenza sul bagnato e al rumore esterno di un pneumatico per aumentare la sicurezza e la produttività del trasporto su strada. Permette inoltre ai consumatori finali di prendere una decisione più consapevole nel momento di scelta del giusto pneumatico. Il Regolamento richiede che tutti i pneumatici prodotti dal 1 luglio 2012 e in vendita in Europa dal 1 novembre 2012 esibiscano un adesivo o abbiano un’etichetta nell’immediata prossimità, la quale deve essere mostrata al consumatore finale prima dell’acquisto.
Pirelli, in accordo con le stringenti procedure di controllo della qualità, accoglie e supporta completamente l’introduzione dell’etichettature del pneumatico, considerandola un’ottima opportunità per offrire al consumatore finale più trasparenza e aiuto nell’ottenimento di informazioni nel momento di acquisto di nuovi pneumatici. Il valore complessivo del pneumatico deve essere misurato secondo una lista completa di fattori (comportamento sull’asciutto e sul bagnato, aquaplaning, elevata stabilità della velocità, frenata sull’asciutto, chilometraggio ecc.) sui quali Pirelli testa tutti i pneumatici.
Risparmio di carburante dovuto alla resistenza al rotolamento del pneumatico
Il pneumatico contribuisce a più del 20% del risparmio complessivo di carburante per auto e più del 35% per autocarro. Nel Regolamento Europeo, la resistenza al rotolamento è espressa in gradi, variabile da A (il migliore) a G (il peggiore) per le auto. Secondo il regolamento ECE 117.02 delle Nazioni Unite, sono stati introdotti nuovi requisiti per i pneumatici prodotti dal 1 novembre 2014. I pneumatici con classificazione “G” non saranno più accettati in Europa per tutti i pneumatici di classe C1 e C2 (automobili, SUV e autocarri leggeri). Il regolamento è valido sia per i prodotti nuovi sia per quelli già esistenti, tutti i pneumatici prodotti prima del 1 novembre 2014 (DOT 4314) senza UN ECE 117.02 invece possono essere venduti in Europa per un periodo aggiuntivo di 30 mesi.
Sicurezza dovuta all'aderenza sul bagnato del pneumatico
L’aderenza sul bagnato è una delle più importanti caratteristiche di un pneumatico. Un’eccellente aderenza sul bagnato riduce le distanze di frenata. Secondo il regolamento ECE 117.02 delle Nazioni Unite, sono stati introdotti nuovi requisiti per i pneumatici prodotti dal 1 novembre 2014. I pneumatici con classificazione “F” non saranno più accettati in Europa per tutti i Pneumatici Classe C1 (auto e Siv). Il regolamento è valido sia per i prodotti nuovi sia per quelli già esistenti, mentre tutti i pneumatici prodotti prima del 1 novembre 2014 (DOT 4314) senza UN ECE 117.02 possono essere venduti in Europa per un periodo aggiuntivo di 30 mesi. L’aderenza sul bagnato è una delle più importanti caratteristiche di un pneumatico. Un’eccellente aderenza sul bagnato riduce le distanze di frenata. Secondo il regolamento ECE 117.02 delle Nazioni Unite, sono stati introdotti nuovi requisiti per i pneumatici prodotti dal 1 novembre 2014. I pneumatici con classificazione “F” non saranno più accettati in Europa per tutti i Pneumatici Classe C1 (auto e Siv). Il regolamento è valido sia per i prodotti nuovi sia per quelli già esistenti, mentre tutti i pneumatici prodotti prima del 1 novembre 2014 (DOT 4314) senza UN ECE 117.02 possono essere venduti in Europa per un periodo aggiuntivo di 30 mesi.
Per i pneumatici per auto la differenza tra ogni classe comporta un aumento o una diminuzione nella distanza di arresto di circa 2,6 m frenando su superfici bagnate a 80 km/h.*
Livello di rumore esterno (misurato in decibel)
Il rumore del traffico è un’importante questione ambientale determinata da diversi fattori, quali: il volume del traffico, tipo di veicolo, stile di guida e interazione pneumatico/strada. Il valore indicato sull’etichetta non si riferisce al rumore interno che il guidatore percepisce mentre guida, ma al rumore esterno che contribuisce all’inquinamento acustico. Per ridurre il rumore del traffico è pertanto consigliato acquistare pneumatici dotati di basso rumore esterno di rotolamento.
Inserisci la tua email per ricevere le ultime novità
La misura del pneumatico si trova tipicamente sul fianco dello stesso
Puoi trovare le informazioni sulla misura del pneumatico e sul modello dell'auto sulla carta di circolazione o, in alternativa, sul montante della portiera o sul lato interno dello sportello del tappo del serbatoio
Hai bisogno del parere di un esperto? Contatta il tuo rivenditore
Ti serve aiuto con altro? Contattaci