Si tratta di poche ma fondamentali verifiche visive e strumentali che influiscono direttamente sulle prestazioni e sull’integrità del pneumatico.
I controlli di tipo visivo riguardano l’aspetto esteriore del pneumatico e sono mirati ad individuare eventuali danneggiamenti che possano influenzare la sicurezza di marcia come: rigonfiamenti, screpolature e tagli, oggetti conficcati nel battistrada, usure irregolari e grado di usura.
I controlli di tipo strumentale sono mirati a verificare, ed eventualmente ripristinare, i corretti valori delle pressioni di gonfiaggio, le caratteristiche geometriche del veicolo (angoli di convergenza, di campanatura e di incidenza solo per citare i più noti) e l’equilibratura dei pneumatici.
Il tutto per garantire il massimo comfort e il miglior comportamento, anche e soprattutto in caso di manovre d’emergenza, come l’evitamento di un ostacolo imprevisto o una brusca ed improvvisa frenata.
Approfondiamo l’importanza di questi controlli sull’integrità del pneumatico e quindi sulla sicurezza di marcia.
Un pneumatico è fatto di gomma, acciaio e fibre. L’acciaio e le fibre sono materiali strutturali, la gomma ha la funzione di proteggerli dalle condizioni ambientali e può essere danneggiata da condizioni chimiche o ambientali.
Oltre a queste operazioni che riguardano principalmente i pneumatici e gli organi meccanici ad essi collegati, si raccomanda di controllare anche:
Inserisci la tua email per ricevere le ultime novità
La misura del pneumatico si trova tipicamente sul fianco dello stesso
Puoi trovare le informazioni sulla misura del pneumatico e sul modello dell'auto sulla carta di circolazione o, in alternativa, sul montante della portiera o sul lato interno dello sportello del tappo del serbatoio
Hai bisogno del parere di un esperto? Contatta il tuo rivenditore
Ti serve aiuto con altro? Contattaci