‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
PIRELLI -
Seguici su
CATALOGO PNEUMATICI
TUTTI I PNEUMATICICERCA PER MODELLOCERCA PER ANNO E VERSIONEPNEUMATICI ESTIVIPNEUMATICI INVERNALIPNEUMATICI 4 STAGIONICerca per famigliaCerca per tipo di veicoloCerca per tipo di pneumaticoCERCA PER MARCACERCA PER MISURARECENSIONI
TECNOLOGIA
TECNOLOGIE PIRELLIPNCS™RUN FLATSEAL INSIDE™CYBER™ TYREELECT™PNEUMATICI MARCATIRUNFORWARD™
BRAND AUTO
LA NOSTRA SELEZIONEASTON MARTINBENTLEYFERRARILAMBORGHINIMASERATIMcLARENPAGANIPORSCHETutti i ModelliAnni e versioni
CONSIGLI
ArticoliCaratteristiche pneumaticoEtichette europeeGuida e manutenzione in invernoControllo pneumaticiCambio gomme invernaliPressione pneumatici
RIVENDITORI
Trova rivenditoreTutte le cittàRivenditori
SU DI NOI
SOSTENIBILITÀ - IL NOSTRO IMPEGNOPERCHÉ PIRELLICOMPANY INFOPNEUMATICI PER AUTO CLASSICHECONTATTI
Copyright © 2025 Pirelli & C. S.p.A. - Pirelli Tyre S.p.A
Informazioni legaliPrivacy policyPRIVACY B2BCookie policyLavora con noi
homepageconsigli e suggerimenticonsigli invernali

Consigli di guida e manutenzione in inverno

Condividi
L’importanza del controllo è nel DNA di Pirelli da sempre. Grazie alla passione per l’innovazione dei nostri ingegneri e all’esclusiva esperienza della Formula 1®, i pneumatici Pirelli fanno davvero la differenza nel controllo su strada. "Tanto la uso solo in città". "Quest’anno nevicherà poco". "Io vado piano"… Ecco i luoghi comuni più ricorrenti per non montare pneumatici invernali. Ma sono in pochissimi a sapere che, dai 7°C di temperatura in giù, anche il migliore pneumatico estivo perde gradualmente le sue doti di aderenza, compromettendo stabilità, efficacia nel controllo e comportamento in frenata.

Perché usare pneumatici invernali Pirelli

Su asfalto umido o innevato, ma anche su asciutto, quando la temperatura esterna è bassa, gli pneumatici invernali garantiscono maggiore sicurezza rispetto agli estivi perché sono studiati appositamente per le basse temperature. I pneumatici estivi riducono la loro aderenza a temperature più fredde, mentre i pneumatici invernali con le loro mescole specifiche garantiscono il massimo grip.

I particolari disegni dei battistrada invernali hanno un alto potere drenante che contrasta il pericolo di aquaplaning. L'aquaplaning si può verificare in caso di asfalto molto bagnato o in presenza di pozze d’acqua che portano al "galleggiamento" del veicolo a causa dell’incapacità del battistrada di espellere rapidamente l'acqua.

Quando la temperatura inizia a scendere sotto i 7° C, rispetto ai pneumatici estivi, quelli invernali riducono lo spazio di frenata del 10% sul bagnato alle basse temperature e del 20% sulla neve.

Montati a inizio stagione consentono di viaggiare su strade asciutte, bagnate o innevate mantenendo il massimo controllo grazie alle più innovative tecnologie di ricerca. Per legge sono equiparati alle catene, che però occupano molto spazio nel bagagliaio ed obbligano a procedere non oltre i 50km/h, producendo alti livelli di rumorosità e riducendo molto il comfort di guida.

A parità di velocità, al di sotto dei 7°C i pneumatici invernali consentono migliori performance in tutte le condizioni stradali. Il più alto livello di grip garantisce un elevato livello di trazione, stabilità ed efficienza frenante che permettono di mantenere un alto piacere di guida.

I pneumatici invernali permettono di viaggiare in libertà dall'autunno alla primavera, senza doversi fermare improvvisamente a causa di imprevisti cambiamenti delle condizioni atmosferiche.
MANUTENZIONE DEL PNEUMATICO INVERNALE

Controllo della pressione

Per gli pneumatici invernali si consiglia un aumento di pressione nell’ordine di 0.2 bar per via dell’oscillazione termica che porterà a un abbassamento della pressione del pneumatico. È bene rilevare la pressione degli pneumatici a freddo, ovvero almeno 30 minuti dopo l’utilizzo dell’auto, per essere certi che il riscaldamento dovuto al rotolamento non abbia alterato i valori di pressione. Il controllo delle gomme termiche deve essere effettuato non solo in seguito a traumi (come un urto contro il marciapiede), ma almeno una volta al mese.

Durata del pneumatico invernale

Il Codice della Strada e le direttive europee stabiliscono che si deve provvedere alla sostituzione degli pneumatici quando lo spessore del battistrada è inferiore a 1.6 mm.

Conservazione nel tempo

Quando non utilizzati devono essere custoditi preferibilmente gonfiati su cerchio con pressione controllata periodicamente. Il miglior modo di immagazzinarli è quello verticale in un’unica fila su scaffali, ad almeno 10 cm dal suolo, con i fianchi verticali, in modo che il profilo non venga alterato.
Piede e mano di velluto
Guidare evitando brusche accelerate o frenate improvvise, che possono far perdere aderenza su fondi innevati e ghiacciati. Agire dolcemente anche sullo sterzo.
Usare sempre quattro pneumatici invernali
Un equipaggiamento uniforme è essenziale per garantire prestazioni ottimali e sicurezza nella guida. Impiegare sempre 4 pneumatici invernali della stessa marca e con analoghe caratteristiche costruttive.
Controllare il limite di velocità
Fare attenzione ai limiti di velocità prescritti dal codice indicato sul fianco del pneumatico (lato esterno). Volendo, la vettura potrà anche essere equipaggiata con pneumatici invernali di codice inferiore.
Ruotare I pneumatici
La rotazione dei pneumatici consente di usurare uniformemente il battistrada e contribuisce a prolungarne la durata. Le coperture invernali vanno ruotate nel senso corretto ogni 8.000/10.000 km.
Controllare il battistrada
Le prestazioni dei pneumatici invernali sulla neve rimangono ottimali fino a una profondità di battistrada di 4mm. Per legge, anche per i pneumatici invernali, rimane comunque consentita la circolazione fino alla profondità di 1.6mm.
Conservare con cura
Quando non utilizzati devono essere custoditi preferibilmente gonfiati su cerchio con pressione controllata periodicamente. Il miglior modo di immagazzinarli è quello verticale in un’unica fila su scaffali, ad almeno 10 cm dal suolo.

Come riconoscere i pneumatici invernali

I piloti e gli addetti ai lavori li chiamano pneumatici invernali, in inglese "winter tyres". Sono facilmente riconoscibili perché sul fianco del pneumatico hanno la sigla M+S (Mud&Snow, cioè fango&neve) e il simbolo di una montagna col tipico fiocco di neve.
Condividi
Trova i pneumatici per la tua auto

Articoli Correlati

Etichette europee
Etichetta europea pneumatici
Come guidare bene
Lettura e manutenzione dello pneumatico
Catalogo invernale Pirelli
Scopri la gamma di pneumatici invernali Pirelli per la tua auto
Pirelli.com
AutoMotoMotorsportBiciTruck & busCalendario PirelliPirelli DesignFondazione PirelliPirelli HangarBicocca
Company
ITALIA
Pneumatici
Promozioni
Articoli
Sostenibilità
Trova rivenditore
Cerca per stagione
Pneumatici estiviPneumatici invernaliPneumatici 4 stagioni
Tutti i pneumatici
Tutte le misure
Cerca per tipo di veicolo
AutoSuv 4x4VanAuto elettriche
Cerca per tecnologie
Cerca per famiglia prodotto
Cerca per modello auto
Cerca per tipo di pneumatico
Pirelli Metaworld

Scopri Pirelli Metaworld

Scopri di più
Tutti gli articoli
Caratteristiche pneumaticoEtichette europeeGuida e manutenzione in invernoControllo pneumaticiCambio gomme invernaliCambio gomme estivo

Pneumatici invernali

P ZERO™ WINTER 2

Auto
Suv
Inverno
Elettrico
Prestazione
Sport

La scelta delle principali case automobilistiche per l'inverno

NUOVO
cakeImage
Scopri di più

POWERGY™ WINTER

Auto
Suv
Inverno
Strada
3PMSF

La mia scelta smart per l'inverno

Nuovo
cakeImage
Scopri di più

P ZERO™ WINTER

Auto
Sport
Inverno
3PMSF

Rompe le regole dell'inverno

cakeImage
Scopri di più

SCORPION™ WINTER

Suv
3PMSF
Inverno
Strada
Prestazione

Controllo assoluto su neve per SUV e CUV

cakeImage
Scopri di più

SCORPION™ WINTER 2

Suv
3PMSF
Inverno
Strada
Prestazione

Il Winter Genius

cakeImage
Scopri di più

CINTURATO™ WINTER

Auto
Strada
Inverno
3PMSF

Il pneumatico all’avanguardia per il touring invernale

cakeImage
Scopri di più

CINTURATO™ WINTER 2

Auto
Strada
Inverno
3PMSF

Sicurezza e comfort in tutte le condizioni invernali

cakeImage
Scopri di più

CARRIER™ WINTER

Van
Inverno
3PMSF
Urbano

La scelta ideale per i VAN in condizioni ambientali invernali

cakeImage
Scopri di più

WINTER SOTTOZERO™ 3

Auto
Inverno
Strada
Prestazione
3PMSF

Sicurezza e controllo in condizioni invernali

cakeImage
Scopri di più

WINTER SOTTOZERO™ SERIE II

Auto
Inverno
Strada
Prestazione
3PMSF

Sicurezza di guida in tutte le condizioni di strada, per supersportive e berline di classe media e superiore

cakeImage
Scopri di più