Sustainability Channel

Sustainability Channel è il canale di comunicazione verso i nostri stakeholder interessati ad uno Sviluppo Sostenibile del business.


  • Share to Facebook
  • Share to Twitter

Hangar Bicocca, arte contemporanea per tutti

Questo e’ un dono, un grande dono che viene fatto a Milano e che ha le caratteristiche per il rilancio culturale della citta”.  Con queste parole il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, è intervenuto ieri alla conferenza stampa di presentazione di Hangar Bicocca a Milano, ricordardo il forte impulso di Pirelli nella promozione della cultura e dell’arte contemporanea. Stasera riapre l’Hangar Bicocca, dunque, con spazi rinnovati, un programma internazionale, attività interattive, nuovi servizi per il pubblico e gratuità totale delle mostre.

Un nuovo modello di istituzione culturale, in cui progetti di arte contemporanea di grande respiro dialogano con chi desidera avvicinarsi ai linguaggi degli artisti di oggi. Tra le novità più rilevanti dodici ore di apertura giornaliera, dalle 11 alle 23 quattro giorni alla settimana, uno spazio pensato per i bambini con libri, giochi, arts tutor; un grande infowall digitale con contenuti informativi con la possibilità di connettersi al sistema internazionale dell’arte; un ristorante affidato ad un team giovane e dinamico ‘Dopolavoro Bicocca’.

Un programma artistico dal respiro internazionale verrà garantito da un nome di spicco nel panorama artistico contemporaneo Vincente Todolì, già direttore della Tate Modern di Londra, nominato direttore Artistic Advisor dell’Hangar a partire dal 2013.

La riapertura dell’Hangar Bicocca coincide con l’inaugurazione di due mostre: NON NON NON, la retrospettiva dedicata agli artisti visivi Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, interpreti indiscussi della cultura artistica del XX e XXI secolo, e una inedita versione della celebre installazione Shadow Play di Hans-Peter Feldmann, artista tedesco tra i più accreditati al mondo, che continueranno a dialogare con le installazioni permanenti.


  • Share to Facebook
  • Share to Twitter

Pirelli confermata negli indici FTSE4Good con punteggio 99/100

La revisione di marzo 2012 condotta dall’agenzia indipendente EIRIS riconferma Pirelli negli indici azionari per l’investimento responsabile del Financial Times “FTSE4Good” con un punteggio di 99 punti su 100, ancora in crescita rispetto ai 97 del marzo 2011.

Pirelli, che fa parte degli indici FTSE4Good dal 2002, si è riconfermata inoltre come unica azienda italiana del settore Automobile&Parts a far parte dell’indice.

Gli indici FTSE4Good includono solo quelle aziende che, in base alla valutazione indipendente condotta dall’agenzia inglese EIRIS, rispondono a criteri stringenti di performance sostenibile economica, sociale ed ambientale. La valutazione, oltre ad altre caratteristiche aziendali, include la gestione sostenibile della catena di fornitura, le regole e gli strumenti adottati per il governo societario, la gestione e le performance ambientali nonchè le politiche attuate e i risultati ottenuti nell’ambito dei rapporti con ognuno degli stakeholders.

Categorie: Sostenibilità


  • Share to Facebook
  • Share to Twitter

Pirelli Moto ‘Facebook Timeline’

Sui social network la storia dei successi su due ruote ricostruita attraverso le immagini della Fondazione


Le preziose immagini della Fondazione Pirelli ricostruiscono un passato e un presente di successi sulla pagina Facebook di Pirelli Moto (http://www.facebook.com/PirelliMoto) nella cosidetta ‘Timeline’.

Dalla creazione del primo pneumatico per motocicletta, fino all’arrivo del  Diablo, dall’ingresso nel campionato Superbike alle recenti vittorie nel Motocross.

Pirelli Moto sfoglia le pagine della propria storia permettendo a tutti gli utenti di Facebook di avvicinarsi ulteriormente al nostro marchio offrendo contenuti di valore.

Storia ma anche tecnologia ed innovazione, dunque, come è nelle nostre corde, con un’attenzione sempre maggiore verso le potenzialità dei social network.

Il lavoro di ricostruzione attraverso le immagini è stato fatto anche per Metzeler (http://www.facebook.com/MetzelerItalia).

Categorie: Sostenibilità