Sustainability Channel

Sustainability Channel è il canale di comunicazione verso i nostri stakeholder interessati ad uno Sviluppo Sostenibile del business.


  • Share to Facebook
  • Share to Twitter

Premio alle Invenzioni, i brevetti della Bicocca

PremioInvenzioniCon otto brevetti scelti fra quelli concessi e cinquantatré domande di brevetto depositate nel corso del 2008, anche quest’anno Pirelli ha celebrato la propria capacità innovativa con la cerimonia del Premio alle Invenzioni e la tradizionale consegna delle targhe d’oro e d’argento.

Targhe d’oro per tre brevetti di prodotto, due di processo e tre di materiali giovedì 26 novembre al Castello degli Arcimboldi, Bicocca. I premiati sono i diciassette inventori di Pirelli Tyre and Parts, che hanno ricevuto le targhe dal presidente di Pirelli, Marco Tronchetti Provera. Sono intervenuti a descrivere l’importanza delle invenzioni premiate Francesco Gori, amministratore delegato di Pirelli Tyre e direttore generale Tyre and Parts, Pier Giovanni Giannesi, direttore Proprietà Industriale, e Maurizio Boiocchi, direttore Prodotto Pirelli Tyre.

Per gli inventori di Pirelli Tyre, Pirelli Labs e Pirelli & C. Eco Technology, autori dei 53 brevetti depositati nel 2008, cerimonia delle targhe d’argento lunedì 30 novembre, all’Auditorium del Palazzo Tyre, Bicocca. Sono intervenuti alla cerimonia Francesco Gori, Pier Giovanni Giannesi, Bruno Tronchetti Provera, amministratore delegato Pirelli & C. Eco Technology, Maurizio Boiocchi ed Enrico Albizzati, Pirelli Labs.


  • Share to Facebook
  • Share to Twitter

Protagonisti sulla Scena dell’energia Rinnovabile

Ambiente e Global Cleantech Capital (GCC) hanno raggiunto un accordo che prevede l’acquisizione da parte di Pirelli Ambiente del 50% posseduto da GCC in Solar Utility. Solar Utility è nata nel 2007 come joint venture paritetica tra Pirelli Ambiente e GCC, fondo di private equity specializzato in investimenti in energie pulite, per condurre investimenti congiunti nel settore del fotovoltaico. L’operazione, del valore di circa 8 milioni di euro, porterà pertanto Pirelli Ambiente a detenere il 100% della società.
L’acquisto del 50% non ancora detenuto consentirà a Pirelli Ambiente di cogliere nuove opportunità di sviluppo per Solar Utility, anche attraverso partnership industriali come quella recentemente avviata con l’operatore nazionale per l’energia norvegese, Statkraft, quale primo passo per costituire un importante attore nell’ambito dell’energia rinnovabile in Italia.

icon_pdf Comunicato stampa Pirelli- Solar Utility 13.11.2009


  • Share to Facebook
  • Share to Twitter

Il Campus Pirelli per la salute e sicurezza sul lavoro compie un anno a Yanzhou

‘HSE Campus’, l’iniziativa di formazione specialistica in materia di salute e sicurezza sul lavoro del Gruppo Pirelli, compie un anno a Yanzhou.Press_Pirelli-Campus

Dal primo incontro del novembre 2008 a Izmit, Turchia, su temi di ergonomia, la scuola della salute e sicurezza sul lavoro si è arricchita di nuovi contenuti, che ora comprendono, oltre alla valutazione e alla gestione degli aspetti ergonomici, le metodiche di analisi dei rischi e della gestione e miglioramento della sicurezza attraverso il giusto comportamento di tutte le figure aziendali.

Il principio ispiratore di ‘HSE Campus’ è quello di valorizzare le conoscenze specialistiche presenti in azienda, rendendole disponibili a quanti, per ragioni professionali, potrebbero trarne beneficio, facendo crescere così la cultura della salute e sicurezza sul lavoro all’interno del Gruppo Pirelli.

‘HSE Campus’ è una scuola itinerante: dopo le prime lezioni in Turchia, l’iniziativa ha fatto tappa a Carlisle (UK), Settimo Torinese, Bollate e, per ultimo, Yanzhou (Cina), con risultati di soddisfazione.

In cantiere nuovi corsi sulla valutazione del rischio chimico, le migliori tecniche di investigazione delle cause degli infortuni e i sistemi per migliorare la sicurezza nelle operazioni di manutenzione.