Sustainability Channel

Sustainability Channel è il canale di comunicazione verso i nostri stakeholder interessati ad uno Sviluppo Sostenibile del business.


  • Share to Facebook
  • Share to Twitter

Sicurezza stradale, una priorità per l’Europa

Francesco Gori ‘testimonial d’eccezione’ alla conferenza della Commissione europea per il nuovo piano d’azione 2011-2020

Nella foto: da sinistra Antonio Tajani, vice presidente Commissione europea, Michèle Merli, delegato interministeriale francese per la sicurezza stradale, e Francesco Gori, amministratore delegato Pirelli Tyre, direttore generale Tyre and Parts e presidente ETRMAFrancesco Gori, amministratore delegato Pirelli Tyre e direttore generale Tyre and Parts, è intervenuto in qualità di presidente di ETRMA – European Tyre and Rubber Manufacturers Association – alla conferenza internazionale sulla sicurezza stradale, che si è svolta mercoledì 2 dicembre a Bruxelles, presso la Commissione europea.

Inaugurata dal vice presidente Antonio Tajani, commissario europeo ai Trasporti, la conferenza ha presentato le linee guida del nuovo piano di azione per la sicurezza stradale per il periodo 2011-2020, sollecitando l’impegno di tutti – istituzioni, esperti, imprese, cittadini – nel perseguire l’obiettivo di riduzione del numero delle vittime degli incidenti stradali.

 Francesco Gori, testimonial d’eccezione della sessione sulla sicurezza dei veicoli e delle infrastrutture, ha presentato le priorità di ETRMA, ponendo l’accento sul ruolo fondamentale del pneumatico, unico punto di contatto fra il veicolo e la strada: controllo della pressione, impiego di pneumatici invernali e utilizzo di pneumatici omologati sono fra i comportamenti cruciali per muoversi in sicurezza.

Per saperne di più:

http://ec.europa.eu//road_safety/

http://www.erscharter.eu/


  • Share to Facebook
  • Share to Twitter

Con l’accordo di Roma cresce il progetto Pirelli Russia

Prevista l’acquisizione di un impianto già esistente, che si affiancherà alla realizzazione della nuova fabbrica nel parco industriale e tecnologico di Samara

sust_russiaCresce la collaborazione fra Pirelli e Russian Technologies, che hanno siglato oggi a Roma un nuovo accordo per la produzione di pneumatici e steelcord in Russia nell’ambito della joint venture paritetica in fase di finalizzazione.

Oltre alla già annunciata realizzazione di un nuovo insediamento industriale da realizzarsi nella regione russa di Samara nella seconda metà del 2010, il nuovo accordo prevede l’acquisizione di un impianto già esistente, attualmente in fase di individuazione tra alcune imprese russe di potenziale interesse, nel corso del 2010.

 

L’intesa è stata firmata alla presenza del Presidente russo Dmitry Medvedev e del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, dal Direttore Generale di Russian Technologies, Sergey Chemezov, e dal presidente del gruppo Pirelli, Marco Tronchetti Provera.

Il nuovo polo industriale sarà realizzato nel territorio del parco industriale e tecnologico di Togliatti, nella regione di Samara.

La realizzazione della nuova fabbrica prevede due fasi. La prima porterà allo sviluppo di un impianto per pneumatici radiali per autoveicoli industriali. Nella seconda fase è previsto un impianto per la produzione di ‘steelcord’ (cordicella metallica). A regime, il polo industriale impiegherà circa 1.500 addetti.

 

Nell’arco di un quinquennio i nuovi impianti e la prevista acquisizione garantiranno una capacità produttiva di oltre 4 milioni di pezzi, come previsto dai piani iniziali. Le risorse complessive impegnate da parte della joint venture, in linea con quanto già annunciato, ammonteranno a circa 300 milioni di euro. 

icon_pdf Scarica il comunicato stampa


  • Share to Facebook
  • Share to Twitter

Pirelli Tyre and Parts sottoscrive il Comunicato di Copenhagen

ComunicatoCopenaghenPirelli Tyre and Parts ha aderito al Comunicato di Copenhagen, l’iniziativa promossa dall’ente britannico Prince of Wales’s Corporate Leaders’ Group on Climate Change e sostenuta da oltre 500 aziende di livello mondiale.

Obiettivo dell’impegno: sviluppare nuove politiche – in particolare per il controllo delle emissioni di CO2 – per rispondere all’urgenza della questione del cambiamento climatico.

La struttura di base dell’accordo prevede:

  • un limite massimo delle emissioni globali e un percorso di riduzione a lungo termine di tutte le emissioni e fonti di gas a effetto serra per il periodo 2013-2050
  • impegni immediati da parte dei paesi industrializzati per ‘de-carbonizzare’ l’economia
  • l’intervento dei paesi in via di sviluppo per delineare piani di riduzione delle emissioni

icon_pdf Per leggere il testo del Comunicato scaricare il pdf.

Il Comunicato di Copenhagen verrà presentato alla prossima Conferenza delle Nazioni Unite sul clima, in programma a Copenhagen a partire dal prossimo 7 dicembre. Pirelli Tyre and Parts, insieme a Enel e Telecom, è fra le aziende italiane firmatarie della carta, a testimonianza dell’impegno del Gruppo per la sostenibilità ambientale.

Già nel 2007 Pirelli Tyre, in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite di Bali sui cambiamenti

climatici, aveva aderito – insieme a 150 aziende internazionali – al Comunicato di Bali, un documento per lo sviluppo di strategie concrete tramite un intervento congiunto dei governi per un accordo mondiale esauriente sul clima.

www.copenhagencommunique.com