• moto
  • Company
  • Italia
  • pirelli.com
  • Auto
  • Moto
  • Motorsport
  • Bici
  • Truck & bus
  • Calendario Pirelli
  • Pirelli Design
  • Fondazione Pirelli
  • Pirelli HangarBicocca
  • Europe
  • North America
  • South America
  • Asia Pacific
  • Middle east, Africa
  • $
  • Albania
  • Austria
  • Belarus
  • Belgium
  • Bosnia and Herzegovina
  • Bulgaria
  • Croatia
  • Cyprus
  • Czech Republic
  • Denmark
  • Estonia
  • Finland
  • France
  • Germany
  • Greece
  • Hungary
  • Ireland
  • Italy
  • Kosovo
  • Latvia
  • Lithuania
  • Macedonia
  • Malta
  • Moldova, republic of
  • Montenegro
  • Netherlands
  • Norway
  • Poland
  • Portugal
  • Romania
  • Russian Federation
  • Serbia
  • Slovakia
  • Slovenia
  • Spain
  • Sweden
  • Switzerland
  • Turkey
  • Ukraine
  • United Kingdom
  • Canada
  • Mexico
  • United states of america
  • Antigua and barbuda
  • Argentina
  • Aruba
  • Bahamas
  • Barbados
  • Belize
  • Bolivia
  • Brasil
  • Cayman islands
  • Chile
  • Colombia
  • Costa rica
  • Cuba
  • Dominica
  • Dominican republic
  • Ecuador
  • El salvador
  • Grenada
  • Guadeloupe
  • Guatemala
  • Haiti
  • Honduras
  • Jamaica
  • Martinique
  • Montserrat
  • Netherlands Antilles
  • Nicaragua
  • Panama
  • Paraguay
  • Peru
  • Puerto rico
  • Saint Kitts and Nevis
  • Saint Lucia
  • Saint Vincent and the Grenadines
  • Trinidad and Tobago
  • Turks and caicos islands
  • Uruguay
  • Virgin islands, british
  • Virgin islands, U.S.
  • Armenia
  • Australia
  • Bangladesh
  • Bhutan
  • Brunei
  • Cambodia
  • China
  • Georgia
  • Guam
  • India
  • Indonesia
  • Japan
  • Kazakhstan
  • Korea, republic of
  • Kyrgyzstan
  • Laos
  • Malaysia
  • Mongolia
  • Myanmar
  • Nepal
  • New Zeland
  • Pakistan
  • Philippines
  • Singapore
  • Sri Lanka
  • Tajikistan
  • Thailand
  • Turkmenistan
  • Uzbekistan
  • Vietnam
  • Algeria
  • Angola
  • Bahrain
  • Benin
  • Botswana
  • Burkina Faso
  • Burundi
  • Cameroon
  • Cape Verde
  • Central African Republic
  • Chad
  • Comoros
  • Congo
  • Cote D'Ivoire
  • Djibouti
  • Egypt
  • Equatorial Guinea
  • Eritrea
  • Ethiopia
  • Gabon
  • Gambia
  • Ghana
  • Guinea
  • Guinea-Bissau
  • Iran, Islamic Republic Of
  • Iraq
  • Israel
  • Jordan
  • Kenya
  • Kuwait
  • Lebanon
  • Lesotho
  • Liberia
  • Libyan Arab Jamahiriya
  • Madagascar
  • Malawi
  • Mali
  • Mauritania
  • Mauritius
  • Mayotte
  • Morocco
  • Mozambique
  • Namibia
  • Niger
  • Nigeria
  • Oman
  • Qatar
  • Reunion
  • Rwanda
  • Sao Tome and Principe
  • Saudi Arabia
  • Senegal
  • Seychelles
  • Sierra Leone
  • Somalia
  • South Africa
  • Sudan
  • Swaziland
  • Tanzania, United Republic Of
  • Togo
  • Tunisia
  • Uganda
  • United Arab Emirates
  • Yemen
  • Zambia
  • Zimbabwe
Vai al sito internazionale
Pirelli
  • PNEUMATICI MOTO
    • CATALOGO
    • CERCA PER MARCA DELLA MOTO
    • CERCA PER MISURA DELLA MOTO
    • CERCA PER ESPERIENZA DI GUIDA
    • CERCA PER TIPO DI MOTO
    • CERCA PER FAMIGLIA DI PRODOTTO
    • CATALOGO TECNICO
  • TUTTO SUI PNEUMATICI
    • TECNOLOGIA E COSTRUZIONE
    • LETTURA PNEUMATICO MOTO
    • MOUSSE & GEL
    • FAQ
    • CONSIGLI
  • DIABLO™ APP
  • TROVA IL TUO RIVENDITORE
  • EQUIPAGGIA LA TUA MOTO
Keep in Touch
Keep in Touch
my pirelli
my pirelli
  • Moto
  • Faq

FAQ

Trova le risposte alle domande più comuni sui pneumatici per moto: regolazione della pressione, lettura dei codici dei pneumatici, tecniche di equilibratura, misure di sicurezza e consigli per la manutenzione.

TROVA
L'EQUIPAGGIAMENTO PERFETTO

Scopri la nostra collezione di pneumatici per moto

PRESSIONE DEI PNEUMATICI

1. Quanta aria devo mettere nei miei pneumatici?

Si raccomanda sempre di rispettare i valori indicati dalla casa motociclistica, che si possono trovare nel manuale del veicolo.

2. Come controllare la pressione dei pneumatici?

Per misurare la pressione dei pneumatici di una moto, assicuratevi che siano freddi e su una superficie piana. Rimuovere la valvola dai pneumatici e, con l'aiuto di un manometro ben calibrato, controllare la pressione e confrontarla con quella raccomandata dal costruttore della moto, che si trova nel manuale. Se necessario, correggete la pressione e rimettete la valvola.

3. Perché i miei pneumatici continuano a perdere aria?

Se i pneumatici della moto continuano a perdere aria, il problema può essere dovuto a diversi motivi: valvola difettosa, foratura o danneggiamento del pneumatico, perdite d'aria dai cerchioni, corrosione della valvola o del cerchione oppure installazione errata della valvola o del cerchione.

Se non si riesce a identificare la causa del problema, si consiglia di portare la moto da un meccanico qualificato per un'ispezione approfondita e le necessarie riparazioni.

4. Perché i pneumatici perdono pressione con il freddo?

I pneumatici perdono pressione con il freddo principalmente a causa di due fattori:
- Contrazione dell'aria: quando l'aria si raffredda, le molecole si contraggono e utilizzano meno spazio, riducendo la pressione all'interno del pneumatico;
- Variazione della densità dell'aria: a temperature più basse, l'aria diventa più densa e ciò comporta una riduzione della pressione all'interno del pneumatico.

È importante monitorare la pressione dei pneumatici durante i mesi freddi e gonfiarli secondo le specifiche raccomandate dal produttore, poiché la pressione dei pneumatici influenza la sicurezza e le prestazioni del veicolo.

5. È possibile aggiungere aria ai pneumatici riempiti di azoto?

È possibile aggiungere aria ai pneumatici riempiti di azoto su una moto, ma è meglio mantenere la miscela originale per massimizzare i benefici dell'azoto, soprattutto se la moto viene utilizzata in condizioni particolarmente impegnative. Assicuratevi sempre di monitorare periodicamente la pressione dei pneumatici per garantire una guida sicura.

6. Cosa significa sistema di monitoraggio dei pneumatici di servizio?

Il sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici (TPMS) è un sistema progettato per monitorare costantemente la pressione dei pneumatici di un veicolo e avvisare il conducente in caso di perdita di pressione o pressione insufficiente in uno o entrambi i pneumatici. Questo sistema è importante perché la corretta pressione dei pneumatici è fondamentale per la sicurezza stradale, la durata degli stessi, l'efficienza del carburante e le prestazioni.

7. Il sistema di monitoraggio dei pneumatici funziona?

Non tutte le moto sono dotate di serie di un TPMS, ma è possibile installare sistemi aftermarket che offrono funzioni simili. I TPMS possono utilizzare sensori montati sulle valvole degli pneumatici o integrati nelle ruote per monitorare la pressione e la temperatura degli pneumatici.

L'efficacia di un sistema TPMS dipende dalla qualità dei sensori e del sistema, nonché dalla manutenzione e dal corretto funzionamento dei componenti.

LETTURA DEI PNEUMATICI

8. Cosa significano i numeri sui pneumatici?

I numeri sui pneumatici di una moto forniscono informazioni importanti sulle dimensioni, le specifiche e le certificazioni del pneumatico. Di solito, i numeri sono stampati sul fianco del pneumatico e seguono uno schema specifico. Ecco cosa significano i numeri principali: larghezza del pneumatico, rapporto d'aspetto, diametro del cerchio, indice di carico, indice di velocità e altre informazioni a seconda della tipologia del pneumatico.

9. Come si fa a capire la misura dei pneumatici?

Per determinare le dimensioni dei pneumatici montati sul vostro veicolo, potete consultare il libretto di circolazione o il manuale del veicolo. Se non riuscite a trovare la misura del vostro pneumatico, potete consultare uno specialista.

10. Quale numero sui pneumatici rappresenta l'altezza?

Nelle dimensioni dei pneumatici, il numero che rappresenta l'altezza è chiamato rapporto d'aspetto. Questo numero è espresso come percentuale della larghezza del pneumatico. Un rapporto d'aspetto più alto significa che il fianco del pneumatico è più alto della larghezza, mentre un rapporto d'aspetto più basso indica un fianco più basso e quindi un pneumatico più “corto”.

11. Come sapere quando sono stati prodotti i pneumatici?

Per sapere quando sono stati prodotti i pneumatici della vostra moto, potete controllare il codice DOT (Department of Transportation) stampato sul fianco del pneumatico. Il codice DOT fornisce informazioni sul produttore e sulla data di fabbricazione del pneumatico, oltre ad altre informazioni.

Per conoscere la data di fabbricazione del pneumatico, osservate gli ultimi quattro numeri: i primi due identificano la settimana di fabbricazione, mentre gli ultimi due rappresentano l’anno di fabbricazione del pneumatico.

MONTAGGIO ED EQUILIBRATURA DEI PNEUMATICI

12. Quanto tempo ci vuole per cambiare i pneumatici?

Il tempo necessario per cambiare i pneumatici di una moto può essere diverso e dipende da diversi fattori, come l'esperienza del meccanico, l'accesso agli strumenti appropriati, la complessità del lavoro, le condizioni generali della moto ma anche il tipo di pneumatici da sostituire. La sostituzione dei pneumatici di una moto può richiedere da 1 ora a più di 2 ore; è importante prendersi tutto il tempo necessario per fare il lavoro migliore e assicurarsi che la moto sia sicura da guidare dopo il cambio dei pneumatici.

13. I pneumatici della moto devono essere bilanciati?

Sì, uno pneumatico moto sbilanciato può causare fastidiosi e pericolosi disagi durante la guida. Inoltre, uno pneumatico sbilanciato può causare un'usura irregolare con effetti negativi sulla durata del pneumatico.

L'equilibratura dei pneumatici di una moto aiuta a eliminare le vibrazioni indesiderate che possono verificarsi a diverse velocità di guida. Queste vibrazioni possono derivare da piccoli squilibri di peso nel gruppo ruota-pneumatico o da piccole variazioni nella rotondità del pneumatico. Senza una corretta equilibratura, queste vibrazioni possono aumentare il consumo di carburante, l'usura prematura dei pneumatici e influire negativamente sulla stabilità e sulla maneggevolezza della moto, sia alle basse che alle alte velocità.

14. Come si fa a sapere quando i pneumatici hanno bisogno di un'equilibratura?

Alcuni segnali che possono indicare la necessità di equilibrare i pneumatici sono vibrazioni anomale, vibrazioni del manubrio, instabilità o “oscillazione”, usura irregolare dei pneumatici, rumore eccessivo.

In generale, è consigliabile equilibrare i pneumatici ogni volta che vengono montati su cerchi nuovi o quando vengono smontati e reinstallati per la manutenzione. Inoltre, se si riscontra uno dei sintomi sopra elencati, è bene portare la moto da uno specialista per un'ispezione e un'eventuale equilibratura dei pneumatici.

15. Dove smaltire i pneumatici usati?

Lo smaltimento dei pneumatici usati dipende dalle ordinanze locali e dalle politiche dei servizi di gestione dei rifiuti della vostra zona. Ecco alcuni consigli generali su come smaltire i pneumatici usati in modo responsabile: centri di raccolta autorizzati, eventi di riciclaggio, concessionari di moto e rivenditori di pneumatici.

Prima di consegnare i pneumatici usati, assicuratevi di rimuovere le camere d'aria o altri componenti non riciclabili e di seguire le procedure locali per uno smaltimento sicuro.

RIPARAZIONE PNEUMATICI

16. Come rimuovere un chiodo da un pneumatico

La rimozione di un chiodo da un pneumatico richiede cautela e grande attenzione. Presso i rivenditori specializzati sono disponibili kit di riparazione per pneumatici. Questi kit devono essere utilizzati con attenzione per evitare di danneggiare ulteriormente il pneumatico. Si raccomanda di cambiare il pneumatico ogni volta che subisce un danno.

17. Per quanto tempo si può guidare con un pneumatico da moto forato?

La durata della riparazione di uno pneumatico forato dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di kit di riparazione utilizzato, la qualità della riparazione e le condizioni di guida. Alcuni kit di riparazione possono offrire garanzie sulla durata della riparazione, mentre altri no.

È sempre consigliabile seguire le istruzioni del produttore del kit e verificare eventuali garanzie o limitazioni associate alla riparazione. In ogni caso, si raccomanda di cambiare il pneumatico ogni volta che subisce un danno.

SICUREZZA E MANUTENZIONE

18. Quali sono le cause dello scoppio di un pneumatico?

Tra le cause principali dello scoppio di un pneumatico possiamo trovare l'usura eccessiva e i danni, ma anche una pressione inadeguata può provocare lo scoppio di un pneumatico. Altre cause possono essere gli urti violenti, ad esempio su un marciapiede, e la presenza di pietre, chiodi e altri oggetti estranei nel battistrada.

19. Quali sono le cause del cupping degli pneumatici?

Il cupping dei pneumatici si verifica quando la superficie del pneumatico sviluppa delle scanalature, di solito a forma di coppa o taglio, che possono essere visibili sul battistrada. Il cupping dei pneumatici può avere diverse cause, tra cui la mancanza di manutenzione, le condizioni stradali, la guida aggressiva e l'influenza del clima.

20. Perché i miei pneumatici sono improvvisamente così rumorosi?

I motivi per cui i pneumatici della vostra moto sono diventati rumorosi possono essere diversi:
- Usura dei pneumatici: se i pneumatici sono usurati, possono produrre più rumore durante la guida;
- Pressione dei pneumatici: se la pressione dei pneumatici è troppo bassa o troppo alta, potrebbe causare un maggiore rumore durante la guida;
- I pneumatici montati in modo non corretto possono essere la causa di un rumore eccessivo.
In generale, quando i pneumatici diventano improvvisamente rumorosi, si consiglia di portare la moto da un meccanico qualificato.

21. Qual è la profondità minima del battistrada dei pneumatici?

La profondità minima del battistrada dei pneumatici moto varia in base alle normative locali e alle raccomandazioni dei produttori di pneumatici. È importante controllare regolarmente la profondità del battistrada dei pneumatici della moto e sostituirli quando necessario.

22. A che temperatura si sciolgono i pneumatici

La gomma dei pneumatici può subire processi di degradazione ad alte temperature, la “vulcanizzazione inversa”. La temperatura di inizio di questo fenomeno dipende dalla composizione specifica della gomma e da altri fattori come l'esposizione prolungata al calore.

23. Per quanto tempo i pneumatici possono rimanere inutilizzati?

Gli pneumatici possono rimanere inutilizzati per un periodo variabile a seconda di diversi fattori. Di seguito ne riportiamo alcuni:
- Esposizione ai raggi UV: l'esposizione prolungata ai raggi UV del sole può danneggiare la gomma.
- Depositi di olio e solventi: se i pneumatici sono conservati in un'area in cui sono presenti oli, solventi o altri prodotti chimici, questi possono danneggiare la gomma a lungo termine.
- Degradazione naturale della gomma: nel corso del tempo, anche se non vengono utilizzati, gli pneumatici sono soggetti a un processo di invecchiamento naturale dovuto all'esposizione all'ossigeno e ad altri elementi ambientali.

NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ DA
PIRELLI!

Registrati alla nostra newsletter e otterrai dei benefici esclusivi.
  • Scopri i nuovi prodotti Pirelli prima di tutti gli altri
  • Tieniti sempre aggiornato sulle promozioni attive
  • Accesso esclusivo alle iniziative Pirelli
GRAZIE
!

!

Pirelli

Pirelli - Italia

Copyright © 2025

Pirelli & C. S.p.A. - Pirelli Tyre S.p.A

  • Richiamo di prodotto
  • EU Regulation 2023/988
  • Company info
  • Informazioni legali
  • Press area
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Lavora con noi
  • Contatti