WRC Finlandia: perché gli pneumatici contano | Pirelli

WRC Finlandia: perché gli pneumatici contano

Il Rally di Finlandia è l'evento più veloce nel Campionato del Mondo Rally e le sue prove forestali ad alta velocità includono anche molti dei salti più grandi che vedrete durante tutta la stagione. È questa combinazione di velocità estreme e salti mozzafiato che costitusice la sfida più grande per le gomme nel Rally di Finlandia, richiedendo una costruzione robusta in grado di resistere alle forze significative in gioco.

D'altra parte, la superficie è liscia come si può desiderare in una gara su sterrato. In alcuni punti è talmente liscia e compattata che le persone spesso si riferiscono a questo evento come "Il Gran Premio Finlandese". Per le altre 51 settimane dell'anno, queste sono le strade che i locali usano per spostarsi tra le fattorie e i villaggi della campagna finlandese, generalmente a velocità molto inferiori a 180 km/h....

Per raggiungere velocità del genere, è necessaria una buona trazione nelle curve. Le strade finlandesi offrono un grip piuttosto costante con una superficie più dura rispetto alla vicina Estonia. Ma può esserci un po' di ghiaia scivolosa sulla superficie per i primi piloti, specialmente se è un'estate calda e secca, mentre un po' di pioggia può aumentare effettivamente la presa e quindi le velocità compattando la superficie. In entrambi i casi, il pneumatico Pirelli Scorpion KX a mescola morbida è considerato la migliore opzione per raggiungere le velocità più elevate della stagione.

Rally di Finlandia for dummies

Conosciuto anche come "Gravel Grand Prix", il Rally di Finlandia è uno dei momenti salienti della stagione WRC. Le sue alte velocità e i grandi salti lo rendono uno dei contesti più spettacolari per vedere le auto da rally in azione, e i fanatici finlandesi del rally si presentano in migliaia per assistere alle prove. Le foreste intorno a Jyväskylä, nel centro della Finlandia, sono considerate la patria spirituale del rally e hanno dato i natali a molti dei più grandi piloti dello sport: otto campioni del mondo diversi dal 1977 con 15 titoli tra di loro, inclusa quella vinta l'anno scorso da Kalle Rovanperä.

L'evento dell'anno scorso è stato il quarto più veloce nella storia del WRC con una velocità media di 125,32 km/h per il vincitore Ott Tänak, e un percorso molto modificato per il 2023 potrebbe dimostrarsi ancora più veloce con il ritorno di prove classiche a tutta velocità come Myhinpää. Ma ogni "attacco massimo" potrebbe essere meglio riservato per una nuova domenica, che includerà la possibilità di montare nuove gomme proprio prima della Power Stage finale del rally, che scende lungo le piste da sci di Himos.