Sostenibilità

In che modo i target basati sulla scienza stanno rendendo concreta l'azione climatica

Home Life Sostenibilità In che modo i target basati sulla scienza stanno rendendo concreta l'azione climatica

Fino a pochissimo tempo fa, non esisteva un processo concordato per le imprese per ridurre le loro emissioni di carbonio. Ora tutto questo sta cambiando, grazie all'introduzione di una metodologia rigorosa per raggiungere e documentare la riduzione del carbonio conosciuta come "target basati sulla scienza".

Trentacinque anni fa, si è verificato un momento critico nella storia della scienza e delle politiche climatiche. La creazione del Panel Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) ha riconosciuto che stava accadendo qualcosa al clima della Terra, qualcosa che richiedeva di agire.

Il primo rapporto di valutazione dell'IPCC sui cambiamenti climatici è apparso due anni dopo nel 1990, ma sono passati altri venticinque anni prima che i governi si unissero finalmente per formulare l'Accordo di Parigi, che obbliga 196 paesi a rispettare delle politiche progettate per limitare il riscaldamento globale a meno di 2°C al di sopra dei "livelli preindustriali" e lavorare in vista di un obiettivo più rigoroso di soli 1,5°C.

Questa è stata una politica innovativa. Mai prima d'ora così tanti Paesi avevano riconosciuto che gli esseri umani stavano cambiando il clima del pianeta, mettendo potenzialmente a rischio il futuro delle generazioni presenti e future.

Ma poi è sorta una domanda: cosa faremo al riguardo?

Il momento di agire

L'Accordo di Parigi era innanzitutto una questione di politica governativa, i cosiddetti "contributi determinati a livello nazionale" – politiche pensate su misura per ogni Paese e progettate per rendere concreto l'obiettivo di 1,5°C. Ma è diventato subito chiaro che le azioni delle singole imprese erano almeno altrettanto urgenti.

Effettivamente, molte aziende hanno iniziato ad annunciare i propri impegni a ridurre le emissioni di carbonio. Molte hanno elaborato la propria versione dei target emissioni "net zero" e alcune hanno creato etichette proprie pensate per dimostrare la responsabilità ambientale.

Ma molte di queste affermazioni richiedevano maggiore sostanza. Una revisione condotta dalle autorità di concorrenza del Regno Unito e dei Paesi Bassi nel 2021 ha scoperto che il 40 per cento di una selezione casuale di 500 aziende a livello globale faceva affermazioni ambientali che potevano essere fuorvianti.

Stabilire lo standard

Qui entra in gioco l'iniziativa Science Based Targets (SBTi). Lanciata nel 2015, la SBTi è un'iniziativa congiunta di diverse organizzazioni internazionali, tra cui il Patto Globale delle Nazioni Unite e il Carbon Disclosure Project, che ha l'obiettivo di conferire maggior rigore alle affermazioni e ai piani aziendali. Essa stabilisce come calcolare tutte le emissioni prodotte da un'azienda – comprese le cosiddette emissioni dirette di portata 1 da fonti "proprie", le emissioni di portata 2 da energia acquistata e le emissioni di portata 3 indirette lungo tutta la catena del valore.

Il SBTi mostra come queste emissioni debbano essere misurate e come stabilire obiettivi di riduzione. I target basati sulla scienza indicano anche cosa conta come progresso e come questo dovrebbe essere misurato. Un punto chiave è che le aziende non possono in molti casi considerare gli offset di carbonio. Invece, devono ridurre le emissioni alla fonte.

Un percorso verso il net zero

Fino a poco tempo fa mancava solo una cosa: un metodo concordato per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi. La situazione è cambiata nel 2021 con l'introduzione di un nuovo standard net-zero basato sulla SBTi, che stabilisce un piano d'azione per le imprese, una "gerarchia" di cosa fare e quando farlo e un processo per ottenere la convalida dei piani aziendali da parte della SBTi.

La buona notizia è che molte aziende lo stanno seguendo. La cattiva notizia è che, invece, molte altre no. In Europa ci sono 1500 aziende con target approvati dalla SBTi per raggiungere lo standard net-zero, in Asia 580, ma in Nord America soltanto 450.

Ma almeno ora nessuno potrà contestare la scienza. C'è un consenso diffuso sul fatto che tutto ciò sia reale. E le aziende hanno l'opportunità di essere anch'esse reali.

Illustrazione a cura di Elisa Macellari