Across the generations: l'evoluzione del giornalismo | Pirelli
< Torna alla Home
PIRELLI.COM / WORLD

Across the generations: l'evoluzione del giornalismo

Camillo Barone

Camillo Barone si trova a New York ed è uno stagista presso l'azienda tecnologica NewsGuard, dove utilizza le sue competenze di ricerca per analizzare e verificare la affidabilità dei siti web. Nato nel 1997, ha studiato giornalismo presso l'Università LUISS Guido Carli di Roma mentre lavorava come corrispondente per Class CNBC, il canale televisivo italiano del broadcaster pan-europeo CNBC Europe. Ha collaborato come freelance per vari media italiani, tra cui Il Tempo, prima di trasferirsi a New York nell'agosto 2022 per un master presso la Columbia University School of Journalism.

 

Come hai iniziato la tua carriera nel giornalismo?

Ho iniziato collaborando con diversi giornali locali. Per me, il giornalismo è un sogno, è una fonte di passione e stupore, prima di essere una professione, e penso che questa sia una sensazione che unisce diverse generazioni di giornalisti. Il mio interesse è nato dalla lettura dei testi di Oriana Fallaci [una giornalista italiana famosa per le sue interviste audaci a leader politici e rivoluzionari alla fine degli anni '60 e negli anni '70]. In particolare, il suo libro "Un Uomo", che ho scoperto a soli 15 anni, mi ha convinto che volevo provare - mi ha spinto fin da giovane a voler lavorare nel settore.

Qual è stato il tuo primo articolo?

La prima storia seria - come mi piace chiamarla - è stata un reportage approfondito su una visita del Papa Francesco nella città di Campobasso, nel sud Italia, un anno dopo la sua elezione. Era il 5 luglio 2014, avevo 17 anni, e ricordo il mio stupore e l'incredulità sulla scelta della destinazione. Il detentore della più alta carica nella Chiesa cattolica si trovava in Molise, una piccola regione dimenticata da molti. Ero circondato da corrispondenti stranieri molto importanti e ascoltare le loro domande e interagire con loro è stata una lezione straordinaria di giornalismo che ricorderò sempre.

Con l'avvento di internet e dei social network, sembra che tutti siano in grado di produrre informazioni. È davvero così?

Il web rappresenta la risorsa principale per il futuro del giornalismo - se vuole continuare a essere vivo e parlare a tutti. Tuttavia, sono convinto che la differenza tra chi produce informazioni e chi raccoglie notizie rimarrà. I giornalisti professionisti che lavorano per importanti testate giornalistiche saranno gli unici ad avere l'autorità per distinguere ciò che è vero e confermato da ciò che non lo è. Gli influencer - guidati da interessi diversi ma altrettanto legittimi - sono coinvolti in un settore diverso.

Quindi, i giornali stampati sono davvero morti?

I giornali saranno sempre comprati dagli appassionati per motivi culturali, ma mancano dell'agilità e della velocità che i consumatori di oggi richiedono. Diventeranno un supplemento alla dimensione online. Il giornalismo del futuro dovrà essere in grado di ritagliarsi uno spazio dalle intense e frenetiche routine private e professionali che tutti abbiamo.

Molti giornali, specialmente durante la pandemia, hanno iniziato a pubblicare su TikTok. Dal tuo punto di vista, è possibile produrre informazioni su questa piattaforma?

Al momento, è l'unico mezzo a nostra disposizione per raggiungere determinati gruppi di persone, specialmente i giovani, lontani dal mondo tradizionale dell'informazione. La nuova generazione utilizza questi strumenti per informarsi, ed è lì che il giornalismo deve essere presente. Credo che le informazioni possano essere trasmesse in 15 secondi - un buon giornalista deve essere in grado di semplificare le cose e essere conciso. Ma un metodo alternativo, spesso utilizzato su TikTok, è quando importanti giornali internazionali offrono uno sguardo alle notizie e poi invitano le persone al loro sito web per ulteriori informazioni.

L'eccesso costante di informazioni a cui siamo sottoposti ci rende più vulnerabili alle fake news. Siamo ora vittime di esse o possiamo ancora distinguere il giornalismo di qualità?

Per me, ci sono due modi di interpretare questa domanda: in termini di editori e consumatori. Coloro che lavorano in questo campo, occupando posizioni importanti, hanno il dovere di verificare una notizia e confermare ogni fonte. Il servizio pubblico, se vogliamo chiamarlo così, deve essere autorevole. Se coloro che diffondono fake news e condividono informazioni di dubbia origine sono i principali giornali, le fonti alle quali il pubblico si è sempre affidato, allora siamo tutti, indiscriminatamente, vittime. È diverso quando le persone scelgono consapevolmente di informarsi su siti oscuri e blog, nonostante abbiano tutti gli strumenti necessari per evitare di farlo. Secondo me, non sono, quindi, vittime.

Chi o cosa ti ha ispirato nel tuo percorso? Possiamo forse indovinare la risposta…

Esatto, Oriana Fallaci. Non sono d'accordo con le sue opinioni successive, ma ciò che ha realizzato tra gli anni '70 e '90 resta, per me, inestimabile. Mi ha insegnato l'importanza dell'indipendenza, la ricerca assoluta della verità e il valore degli esseri umani individuali quando si tratta di storie. Ho anche la fortuna di aver avuto ottimi insegnanti, imparando da alcuni dei giornalisti più conosciuti nella scena italiana: Gianni Riotta, Annalisa Cuzzocrea, Alberto Flores d'Arcais, Giorgio Casadio.

Qual è la lezione più preziosa che hai tratto dalle generazioni precedenti?

Dai giornalisti delle generazioni passate, ruberei una certa eleganza, un modo raffinato di relazionarsi con colleghi, fonti, politica.

Cosa potrai attingere dalle generazioni successive?

L'audacia che hanno - e che la mia generazione condivide in parte - nel definirsi persone libere, lontane da preconcetti o rappresentazioni predefinite.

Colin Freeman

Ex capo corrispondente estero per The Sunday Telegraph, Colin Freeman ha raccontato di guerre, rivoluzioni e zone di conflitto come Iraq, Somalia e Libia. Attualmente è impegnato in reportage dall'Ucraina per pubblicazioni come The Telegraph and The Spectator e ha recentemente pubblicato il suo terzo libro di saggistica, Between the Devil and the Deep Blue Sea: The mission to rescue the hostages the world forgot.

 

Perché e come sei diventato giornalista?

Pensavo che mi sarei annoiato con qualsiasi altra cosa. Per chi, come me, ha una scarsa capacità di attenzione, è l'ideale: non ci si limita a un solo argomento e in ogni storia ci si può concentrare soprattutto sulle parti interessanti. È anche un'occasione per incontrare persone di ogni estrazione sociale ed esplorare mondi diversi dal proprio. Dopo aver conseguito una laurea in politica (non è necessario fare studi sui media), ho fatto un anno di specializzazione in giornalismo, poi ho lavorato in un giornale locale a Grimsby, una città del nord dell'Inghilterra. All'epoca, un periodo di lavoro in un giornale locale era una strada molto battuta per entrare nel mondo del giornalismo, a differenza di oggi. Poi mi sono trasferito al London Evening Standard dove sono stato nominato cronista del governo locale, cosa che ho odiato. Così, nel 2003 sono partito per andare in Iraq a lavorare come corrispondente estero freelance. È stato un azzardo, ma ha funzionato. Dopo un paio d'anni sono stato nominato capo corrispondente estero per The Sunday Telegraph a Londra, dove ho trascorso dieci anni prima di tornare a lavorare come freelance.

Quali sono stati i momenti più alti e quelli più impegnativi della tua carriera?

Ho trascorso vent'anni come corrispondente estero, iniziando dall'Iraq post-Saddam nel 2003. I momenti alti sono infiniti. Ho sempre amato viaggiare all'estero e questo lavoro ti porta in luoghi off limits anche per un avventuriero. Ho raggiunto l'apice con un reportage sulla Primavera araba del 2011, quando un'intera generazione di giovani egiziani, libici e siriani si ribellava a governi pessimi e brutali. Si trattava di vere e proprie rivoluzioni, con persone che rischiavano la vita e la libertà per un futuro migliore, ed è stato un privilegio esserne testimoni. Non è finita bene, ma spero ancora che ci siano benefici a lungo termine. Anche essere a Kiev all'inizio dell'invasione russa, l'anno scorso, e vedere ucraini che non avevano mai combattuto prima imbracciare le armi, è stato notevole.

La mia esperienza più impegnativa riguarda il mio rapimento da parte di pirati somali nel 2008 e la prigionia in una grotta per sei settimane. Non è stata solo un'esperienza spaventosa. Sapevo anche che avrei fatto passare un inferno di preoccupazioni alla mia famiglia e ai miei colleghi. Come corrispondente estero, il mio compito è quello di visitare luoghi difficili e stare lontano dai guai, non diventare un peso per gli altri.

Un'altra dura esperienza è stata la cosiddetta "bussata della morte" ai tempi in cui lavoravo al Grimsby Evening Telegraph, il mio vecchio giornale locale. Ho dovuto bussare alla porta di un uomo il cui anziano padre era morto in un incidente stradale. Ha detto chiaramente che non voleva parlarmi. È sempre difficile intromettersi nel dolore delle persone. Posso solo dire che è stata una lezione di umiltà.

Come è cambiato il giornalismo da quando hai iniziato?

Quando ho cominciato, nel 1994, i giornali locali avevano grandi redazioni in cui i giovani giornalisti potevano imparare il mestiere, partecipando alle riunioni del consiglio comunale, facendo i cronisti in tribunale e così via. Oggi, molti giornali locali hanno chiuso del tutto o hanno drasticamente ridotto le loro dimensioni. È un vero peccato. Certo, molte storie dei giornali locali sono "edulcorate" (un termine educato per dire noiose), sebbene servano comunque per imparare giornalismo, come un poliziotto alle prime armi che fa i suoi primi anni di servizio. Un'altra differenza è la quantità di lavoro che oggi si svolge via e-mail piuttosto che in presenza. Tuttavia, come corrispondente estero, adoro il fatto che, poiché le interviste richiedono spesso la presenza di un interprete, molte di esse si svolgono ancora faccia a faccia.

Che cosa ti manca del passato?

A parte la scomparsa dei giornali locali, non molto. La retribuzione è sempre stata pessima, ma non è questo il motivo per cui si entra nel settore.

Che cosa ti piace o apprezzi di più dell'odierno giornalismo?

Grazie a Internet, chiunque può disporre di una piattaforma (sia essa un sito Web o un blog) dove dare sfogo alla propria voce.

Ricordi il primo articolo importante che hai scritto?

Sì, si trattava di un articolo del London Evening Standard sui gangster dell'East End che producevano falsi abiti firmati Lacoste e Hugo Boss. Uomini con soprannomi come "Steve la camicia" e "Frank l'imballaggio". Non sarà il Watergate, ma ero molto soddisfatto.

Alcuni giornali hanno aperto account TikTok. Si può davvero raccontare una storia in 15 secondi?

Di certo, non con le sfumature necessarie per rendere giustizia alla complessità del mondo.

Se potessi dare a te stesso un consiglio sul giornalismo, quale sarebbe?

Non andare in Somalia per fare un servizio sui pirati! Anche se sono riuscito a scrivere un libro sul rapimento. Per quanto terrificante, è stato il tipo di avventura per la quale passo la mia vita a intervistare altre persone. Avrei anche voluto imparare più lingue, soprattutto quelle difficili. Il mio francese è a livello scolastico, ma negli ultimi decenni l'arabo e il russo sarebbero stati molto più utili nel mio lavoro.

Chi o cosa ti ispira nel tuo lavoro?

Non c'è un nome in particolare nel giornalismo britannico che mi ispira, ma ogni giornale ha scrittori ed editorialisti il cui lavoro è piacevole da leggere. Un buon articolo di giornale può essere informativo, profondo e divertente allo stesso tempo. Non è considerato una forma d'arte, rispetto ad esempio alla scrittura di un romanzo, ma secondo me richiede altrettanta creatività.

Qual è la lezione più preziosa che hai tratto dalle generazioni precedenti?

Al giornale locale di Grimsby e al London Evening Standard ho imparato da altri giornalisti molto più bravi di me. Trasformavano storie che ritenevo noiose o complicate in letture più che decenti. È l'abilità di base del giornalismo, ma è utile imparare con esempi concreti.

Cosa potrai attingere dalle generazioni successive?

Strumenti online come la geolocalizzazione e il crowdsourcing possono essere estremamente utili come ausilio alle indagini. Siti Web come Bellingcat hanno smascherato le malefatte del Cremlino. In precedenza, solo un servizio di intelligence straniero era riuscito nell'intento.