Ultime Notizie

  • Share on:
  • Share to Facebook
  • Share to Twitter
Archives
  • Share on:
  • Share to Facebook
  • Share to Twitter

Rally di Cipro

Caldo, sterrato a volte duro e a volte sabbioso, sempre lento e
guidato: queste sono le caratteristiche del Rally Cipro, Gara 5 del
Mondiale in programma dal 19 al 21 aprile prossimi. E’ la gara del
ritorno del campionato iridato sullo sterrato: sua superficie
pi frequente con 8 gare su 14 (9 se si conta anche il Rally
Svezia sempre pi povero di neve e ghiaccio). Ma si tratta
comunque di un rally atipico, non troppo amato dai piloti proprio a
causa delle sue PS guidate e tortuose. Un disamore che Pirelli non
pu condividere: un anno fa la gamma PZero da sterrato
conquist sull’isola mediterranea un eccezionale poker, con
la Ford Focus di Colin McRae vincitrice davanti ad altre tre
vetture gommate Pirelli.

” Quando nel 2000 Cipro entr nel Mondiale -racconta
Fiorenzo Brivio, Pirelli Rally Manager- era un’incognita per tutti,
data l’impossibilit di provare il percorso. Sapevamo di uno
sterrato duro, tipo quello dell’Acropoli, e di temperature molto
elevate: condizioni verificatesi poi in gara, e alle quali i nostri
pneumatici si sono adattati alla perfezione. Quest’anno il rally
anticipato, e ci aspettiamo temperature meno elevate
cos che il problema dell’usura dei pneumatici sar
meno critico, previlegiando invece la ricerca della massima
prestazione. Anche se poco probabile, potrebbe poi esserci pioggia,
il che renderebbe il fondo estremamente rischioso per l’elevata
presenza di fango. Ecco allora che la nostra gamma di pneumatici
deve assicurare la massima versatilit per rendere al meglio
in qualsiasi condizione” .

Quello cipriota un fondo estremamente selettivo. Il suo
sterrato, durissimo di base ma con uno spesso strato di sabbia in
superficie, pu presentare anche pietre e ghiaia. Non
mancano anche i ‘binari’: scanalature con traiettorie praticamente
obbligate, che rendono ancora pi elevato lo stress
meccanico per pneumatici e sospensioni. Pirelli pronta ad
affrontare qualsiasi condizione ambientale che si potr
verificare. Vari step di mescola delle sue coperture XR e K (scelte
sia da Subaru sia da Ford) assicureranno la massima performance e
affidabilit su qualsiasi tipo di fondo e con qualsiasi
situazione meteo.

” Con qualsiasi condizione ambientale -sottolinea Brivio- a Cipro
esiste un elevato rischio di forature. Sar quindi
importante assicurare il migliore funzionamento del nostro sistema
EMI anti-degonfiamento: con PS non troppo veloci e guidate, il
problema in caso di foratura infatti di fare s che
il sistema si espanda prima della curva successiva, assicurando
cos piena tensione al pneumatico bucato e impedendo
cos la sua fuoriuscita dal cerchio”

Duro Sotto, Sabbia Sopra

Prove Speciali lente e tortuose, quasi sempre con un fondo duro
(roccioso) in profondit e ricoperto strato sabbioso. Per
questa superficie, comune al Rally Cipro, Pirelli schierer
circa 2.000 pneumatici articolati su due tipi di battistrada (XR e
K) a caratterizzare la sua gamma PZero da sterrato, sempre con il
sistema EMI anti-degonfiamento.
La scelta di Ford e Subaru comune e verte su K e XR, nelle
caratteristiche seguenti:


Per Fondo Duro E Pulito o con Presenza Di Ghiaia

XR (Misura 225/55-15)
Step a disposizione 2 e 4
Descrizione Battistrada pi
largo: utilizzo su fondo duro, compatto oppure con presenza di
ghiaia e sabbia.
In step 2 pu essere considerata la scelta base del
rally.


Per Fondo Molto Smosso o Superficie Bagnata

K (Misura 205/65-15)
Step a disposizione 2 e 4
Descrizione Step 2 per fondo
asciutto; 4 per umido o bagnato.
Tutte le gomme di tipo K sono intagliabili a mano.

NOTA: All’aumentare del numero relativo al livello di
mescola, il pneumatico sempre pi tenero

14 ‘Ufficiali’ Pirelli A Cipro

5 Ford Focus RS Sainz-Moya, C.
McRae-Grist
Martin-Rark, Duval-Fortin e Tuohino-Aho


2 Subaru Impreza WRC2001
Makinen-Lindstrom e
Solberg-Mills


1 Subaru Impreza Gr.N Arai

8 Mitsubishi Lancer Gr.N Fiorio,
Trelles, Ferreiros, Iliev, Rowe, Baldini Ligato e
Manfrinato


Seguono altre vetture di team non stabilmente impegnati nel
Mondiale

* Prendono punti per il Mondiale Costruttori

Pirelli e Cipro in Passato

L’albo d’oro del Rally Cipro parla molto la lingua di Pirelli.
Negli Anni ’90, quando la gara era valida per il Campionato
Europeo, la gamma PZero ha accompagnato le tre vittorie di Alex
Fiorio al volante della Lancia Delta e quella della Subaru di
Navarra, che alla fine di quel 1998 si laure campione
continentale.
Nei due anni passati, cio da quando Cipro conta per il
Mondiale, Pirelli vi ha conquistato l’eccezionale ‘poker’ del 2001,
con la vittoria della Ford di Colin McRae davanti alla Subaru di
Burns, all’altra Ford di Sainz e alla Subaru di Arai.

ALBO D’ORO RECENTE

1990 Mavropoulos- Antoniades (Audi Coup Quattro)
1991 Jeropoulos-Michael (Mitsubishi Galant VR-4)
1992 Fiorio-Brambilla (Lancia Delta Integrale)
1993 Fiorio-Brambilla (Lancia Delta Integrale)
1994 Fiorio-Brambilla (Lancia Delta Integrale)


1995 ‘Bagheera’-Stephan (Lancia Delta Integrale)
1996 Schwarz-Giraudet (Toyota Celica GT-Four)
1997 Holowczyc-Wislawski (Subaru Impreza 555)
1998 Navarra-Materazzetti (Subaru Impreza 555)

1999 Richelmi-Prevot (Subaru Impreza WRC98)
2000* Sainz-Moya (Ford Focus WRC)
2001* C. McRae-Grist (Ford Focus RS WRC)

* Validit Campionato Mondiale

Maggiori informazioni sul sito Web: www.cyprusrally.org.cy


Giro Del Mondo In 14 Tappe

Monte Carlo 18-20 Gennaio
Asfalto/neve/ghiaccio

Ottimo avvio stagionale per Pirelli, con la Subaru di Tommi Makinen
subito al successoe con 4 vetture gommate PZero ai primi 6 posti
finali. Gara quasi senza neve e grande prestazione dei pneumatici
RS in step 9, a mescola “termica” capace di assicurare massima
performance dall’asfalto asciutto a presenza di ghiaccio.

Svezia* 1-3 Febbraio neve/ghiaccio/sterrato

Gara sfortunata sulla neve presto tramutatasi in fango. Problemi di
propulsore hanno presto tolto di gara le Subaru di Makinen e
Solberg, mentre Colin McRae ha pagato a caro prezzo un’uscita di
strada. Il 3 posto di Sainz con l’altra Ford il
bilancio pi positivo di una gara comunque positiva,
tecnicamente, per la gamma PZero chiodata.

Tour de Corse* 8-10 Marzo Asfalto

Asciutto il primo giorno, bagnato nelle due Tappe successive: gara
difficilissima per la scelta dei pneumatici. Nuova dimostrazione di
competitivit per l’evoluta gamma PZero da asfalto:
con anche vittorie di PS. Purtroppo le uscite di strada di Makinen
e McRae lasciano spazio soltanto al 5 posto di Solberg e al
6 di Sainz.

Spagna – Catalunya 22-24 marzo Asfalto

Buona prova della gamma PZero da asfalto sull’asfalto della Spagna,
dominato comunque da Peugeot e Citron. Pirelli affronta la
gara con Sainz e Colin McRae infortunati e la conclude con il
5 posto della Subaru di Solberg davanti alla Ford di McRae
(6) e a quella di Martin, 8.

Cipro* 19-21 Aprile Sterrato

Argentina* 17-19 Maggio Sterrato

Grecia 14-16 Giugno Sterrato

Safari* 11-14 Luglio Sterrato

Finlandia* 8-11 Agosto Sterrato

Germania 22-25 Agosto Asfalto

Italia 20-22 Settembre Asfalto

Nuova Zelanda * 3-6 Ottobre Sterrato

Australia* 1-3 Novembre Sterrato

Gran Bretagna 17-19 Novembre Sterrato

* Gare valide anche per il Mondiale Gruppo N

Categories: Auto Motorsport