Ultime Notizie

  • Share on:
  • Share to Facebook
  • Share to Twitter
Archives
  • Share on:
  • Share to Facebook
  • Share to Twitter

Rally Catalunya

Due diversi tipi di asfalto: questa la carta
d’identit
tecnica del del Rally
Spagna-Catalunya
, quarta gara del Mondiale in programma dal
22 al 24 marzo prossimi. Also significant is the weather
which, at this time of year, can rise to Al di l
delle condizioni ambientali che si incontreranno (in questo periodo
alta la probabilit di tempo bello e
caldo
ma al mattino preso le Prove Speciali possono presentare
nebbia e asfalto umido). la differenza del fondo sul quale
si correr obbliga Pirelli e i suoi concorrenti a
presentarsi in gara con una gamma di pneumatici particolarmente
versatile
.

“Le PS nella zona di Tarragona, verso sud -spiega
Fiorenzo Brivio, responsabile rally Pirelli- presentano un
asfalto abrasivo, simile a quello del Tour de Corse. Per
queste prove si utilizzano quindi pneumatici a mescola
leggermente pi dura
: performanti ma resistenti
all’usura. Le PS nella zona di Vic , pi a
nord, si corrono invece su un fondo pi liscio e
scivoloso
, ulteriormente “sporco” per il fatto che vi si
possono anche effettuare due passaggi. Per queste speciali abbiamo
realizzato evoluzioni specifiche di prodotto: nella copertura RS
in step 50
per l’asciutto e nella RE (per umido o
bagnato) nello step 70, entrambe ottimizzate proprio per
garantire maggiore aderenza su superficie scivolosa“. Ma non
sono queste le uniche novit che caratterizzano la
gamma PZero per il rally spagnolo. Ulteriori cambiamenti
sono infatti orginati dalle particolare caratteristiche delle prove
speciali della Catalunya. “Le PS spagnole -conferma Brivio- sono
generalmente pi larghe di quelle degli altri
rally su asfalto. Ci fa s che le vetture
si trovino pi spesso su traiettorie in
sbandata, con maggiore deriva laterale e stress per i
pneumatici che abbiamo quindi modificato nella struttura
appositamente per favorire questa esigenza tecnica senza
penalizzare
le prestazioni n
l’affidabilit. Siamo decisamente fiduciosi. La
nostra copertura da asfalto, grazie al suo basso profilo,
flette molto poco, e questo dato ci rende ancora pi
tranquilli sul fronte del consumo“.

Evoluzioni Per Fondo Liscio E Scivoloso

L’asfalto del Rally Catalunya cambia in modo netto a seconda
delle Prove Speciali. Quelle di Tappa 1, verso Tarragona,
presentano asfalto abbastanza abrasivo; quelle di Tappa 2 e 3,
nella zona di Vic, si disputano su un tipo di fondo molto liscio e
scivoloso. Da qui l’esigenza di una gamma PZero decisamente
specializzata, con l’obiettivo di garantire le migliori prestazioni
su tutti i tipi di PS e con ogni possibile variazione meteo.
Ford e Subaru hanno omologato i battistrada RS e RE: due
pneumatici a lungo sperimentati ed entrambi con una
evoluzione frutto dei test disputati da entrambi i team e
mirati proprio alle superfici pi scivolose.
Con queste gomme -sempre equipaggiate con il sistema EMI
anti-degonfiamento
– Pirelli sar in gara in
Spagna: .

Da Asciutto A Umido

RS (Misura 225/650-18)
Tipologia Gomma per asfalto asciutto
Step a disposizione: 50 (con evoluzione), 70 and 90
Descrizione Per tutte le situazioni con fondo asciutto, fino ad
asfalto appena umido. Step 50: scelta Base per il rally; presenta
una evoluzione mirata alle PS su fondo particolarmente liscio e
scivoloso nella zona di Vic. Step 90: indicato per uso con basse
temperature o fondo umido o sporco.


Da Molto Umido A Bagnato

RE (Misure 225/650-18)
Tipologia Gomma intermedia e da bagnato
Step a disposizione: 70 (con evoluxione) and 90
Descrizione Copertura estremamente versatile, ideale per uso in
condizioni da molto umido a bagnato. Step 70: con evoluzione ideale
per le PS lisce e scivolose (zona di Vic). Lo step 90, a mescola
molto morbida, pu affrontare pioggia con temperature
molto basse. Il battistrada RE pu essere intagliato a
mano per pioggia battente o per grandi quantit
d’acqua sulle PS.

Nota:All’aumentare del numero relativo al livello di
mescola, il pneumatico sempre pi
tenero.

La Squadra Pirelli Per La Spagna

2 Subaru Impreza WRC: Makinen-Lindstrm* e
Solberg-Mills*


4 Ford Focus RS: Sainz-Moya*, McRae-Grist*, Martin-Park* e
Duval-Fortin


Seguono altre vetture di team non stabilmente impegnati nel
Mondiale

* Prendono punti per il Mondiale Costruttori

Pirelli E La Catalunya In Passato

Due delle vittorie gommate Pirelli in Catalunya, da quando la
gara fa parte del Mondiale, non potrebbero essere pi
“spagnole”. Sono quelle conquistate da Carlos Sainz, prima con la
Toyota e quindi con la Subaru. Quest’ultima, del 1995, fu in parte
“agitata” dagli ordini di squadra che rallentarono Colin McRae (poi
vincitore sempre con Pirelli l’anno successivo), ma fu anche
essenziale per garantire a Subaru e a Pirelli il titolo iridato
Costruttori, il primo di tre consecutivi. Sempre con i pneumatici
della gamma PZero, Sainz aveva vinto in Spagna anche nel 1992, al
volante della Toyota Celica che l’anno precedente aveva regalato ad
Armin Schwarz la sua unica vittoria nel Mondiale.

ALBO D’ORO RECENTE

1990 Dario Cerrato/Giuseppe Cerri (Lancia Delta Integrale)
1991 Armin Schwarz/Arne Hertz (Toyota Celica GT-Four)

1992 Carlos Sainz/Luis Moya (Toyota Celica Turbo 4WD)

1993 Francois Delecour/Daniel Grataloup (Ford Escort RS
Cosworth)
1994* Enrico Bertone/Massimo Chiapponi (Toyota Celica Turbo
4WD)
1995 Carlos Sainz/Luis Moya (Subaru Impreza 555)

1996 Colin McRae/Derek Ringer (Subaru Impreza 555)

1997 Tommi Makinen/Seppo Harjanne (Mitsubishi Lancer Evo)
1998 Didier Auriol/Denis Giraudet (Toyota Corolla WRC)
1999 Philippe Bugalski/Jean-Paul Chiaroni (Citron
Xsara kit car)
2000 Colin McRae/Nicky Grist (Ford Focus WRC)
2001 Didier Auriol/Denis Giraudet (Peugeot 206 WRC)
*Gara Valida soltanto per il Mondiale 2 Ruote Motrici

Maggiori informazioni sul sito Web:
www.rallyecatalunya.com


Giro Del Mondo In 14 Tappe

Monte Carlo 18-20 Gennaio
Asfalto/neve/ghiaccio

Ottimo avvio stagionale per Pirelli, con la Subaru di Tommi Makinen
subito al successoe con 4 vetture gommate PZero ai primi 6 posti
finali. Gara quasi senza neve e grande prestazione dei pneumatici
RS in step 9, a mescola “termica” capace di assicurare massima
performance dall’asfalto asciutto a presenza di ghiaccio.

Svezia* 1-3 Febbraio neve/ghiaccio/sterrato

Gara sfortunata sulla neve presto tramutatasi in fango. Problemi di
propulsore hanno presto tolto di gara le Subaru di Makinen e
Solberg, mentre Colin McRae ha pagato a caro prezzo un’uscita di
strada. Il 3 posto di Sainz con l’altra Ford il
bilancio pi positivo di una gara comunque positiva,
tecnicamente, per la gamma PZero chiodata.

Tour de Corse* 8-10 Marzo Asfalto

Asciutto il primo giorno, bagnato nelle due Tappe successive: gara
difficilissima per la scelta dei pneumatici. Nuova dimostrazione di
competitivit per l’evoluta gamma PZero da asfalto:
con anche vittorie di PS. Purtroppo le uscite di strada di Makinen
e McRae lasciano spazio soltanto al 5 posto di Solberg e al
6 di Sainz.

Spagna – Catalunya 22-24 Marzo Asfalto

Cipro* 19-21 Aprile Sterrato

Argentina* 17-19 Maggio Sterrato

Grecia 14-16 Giugno Sterrato

Safari* 11-14 Luglio Sterrato

Finlandia* 8-11 Agosto Sterrato

Germania 22-25 Agosto Asfalto

Italia 20-22 Settembre Asfalto

Nuova Zelanda * 3-6 Ottobre Sterrato

Australia* 1-3 Novembre Sterrato

Gran Bretagna 17-19 Novembre Sterrato

* Gare valide anche per il Mondiale Gruppo N

Categories: Auto Motorsport