Pneumatici

Preparati per un'avventura su due ruote

Ogni bici ha la sua gomma. Se nelle competizioni tutto è misurato con il calibro per ottenere la massima prestazione, questa affermazione sembra essere esagerata se applicata all’utilizzo comune, ma è importante: ogni bici deve avere il giusto allestimento, anche se la usiamo semplicemente per muoverci in città, oppure per turismo o per affrontare le grandi salite

Home Road Bici Pneumatici Preparati per un'avventura su due ruote

Ogni specialità è bene si svolga con una bici dedicata, e ogni bici deve avere gli accessori giusti, a cominciare dalla gomma, tipologia e misura. Questo perché la “gomma giusta”, perfetto complemento al nostro mezzo, offre numerosi vantaggi: facilita la pedalata grazie alla scorrevolezza), garantisce la sicurezza e la tenuta di strada, assicura il comfort e la durata.

Se la nostra bici è nuova, e abbiamo fatto la scelta giusta, i pneumatici sono già quelli più adatti alle nostre esigenze. Teniamo però conto di una cosa: se il nostro mezzo è super-economico, probabilmente non sarà equipaggiato con pneumatici ad elevate prestazioni, e in tal caso può essere una buona idea scegliere un prodotto di qualità, per i vantaggi in precedenza accennati. Anche se siamo arrivati al cambio gomme ed è quindi ora di acquistare un nuovo prodotto, è importante scegliere quello che meglio si addice alle nostre esigenze.

Partiamo dalla prima cosa: la misura; poi passeremo alla tipologia.

Qual è la misura della mia gomma?

La misura della nostra gomma si trova sulla gomma stessa e, nel caso in cui stessimo valutando l'acquisto, la vediamo anche sulla confezione. Si trova anche nei siti di riferimento delle varie aziende, nel caso di Pirelli l'indirizzo è www.pirelli.com/tyres/it-it/bici/copertoncini.

Le misure del pneumatico della nostra bicicletta sono stampate o incise direttamente sulla spalla della gomma, cioè sul lato, tra il battistrada e il cerchietto. Se la gomma è usata i dati possono essere un po' usurati o sporchi, ma sono comunque leggibili perché presenti su entrambi i lati.

Le misure sono espresse in vari modi; i più comuni sono di due tipi.

Sistema ETRTO (standard europeo)

• Formato: XX-XXX, per esempio 37-622, dove 
• 37 = larghezza del copertone in millimetri.
• 622 = diametro interno del copertone (quello del cerchio), in millimetri.

Sistema francese (in millimetri)

• Formato XXXxXX, per esempio 650×32, dove
• 650 = diametro esterno della gomma in millimetri.
• 32 = sezione del pneumatico in millimetri.

Sistema inch/frazioni (standard anglosassone)

• Formato: XXxX.X, per esempio 28x1.40, dove
• 28 = diametro esterno del pneumatico in pollici.
• 1.40 = larghezza del pneumatico in pollici.

Posso cambiare dimensione del pneumatico?

Quando si acquista una gomma nuova è bene rispettare le dimensioni originali, anche se è possibile scegliere misure diverse, più strette oppure più larghe. Si parla ovviamente della larghezza; il diametro è stabilito dal cerchio.

In linea di massima le gomme più strette sono più veloci su una strada dal fondo liscio, più leggere e reattive; per contro sono meno confortevoli, poiché assorbono meno le asperità e hanno aderenza inferiore sulle superfici sconnesse o bagnate.

Le gomme più larghe sono più confortevoli poiché grazie al cuscino d'aria assorbono meglio le asperità, assicurano maggior aderenza, per la superficie di contatto col suolo più ampia, e migliorano la stabilità nelle curve e sulle superfici più critiche; per contro sono leggermente meno scorrevoli sull'asfalto perfetto (ma con le gomme di oggi la differenza è minima) e sono poco più pesanti. Se si sceglie una gomma più larga di quella originale occorre essere sicuri che non ci sia interferenza con il telaio, con la forcella e con i foderi.

Che tipo di gomma scelgo?

Le gomme devono essere scelte in base al modello della bici e all'uso che è in programma. Per quanto riguarda le bici ci sono quattro categorie principali: strada; mountain bike (MTB); Gravel; Citybike. A queste aggiungiamo le versioni e-bike. Poi si deve decidere su che terreno si andrà a pedalare. Pirelli offre una gamma di prodotti molto ampia: qual è il pneumatico adatto alle mie esigenze? Vediamo alcune indicazioni che ci servono per operare la scelta migliore. 

Show more images

La gomma da strada

Per la bici da corsa il prodotto strada più versatile è il P ZERO™ Race TLR, base di partenza per i prodotti più racing (come il P ZERO™ RS). È un pneumatico versatile di alta tecnologia, il primo con struttura tubeless interamente realizzato in Italia (nella nuova fabbrica di Bollate, Milano). La particolare costruzione della carcassa coniuga scorrevolezza e resistenza, a vantaggio del comfort e della prestazione. Il battistrada ha 3 mescole differenziate messe a punto nelle competizioni, questo per favorire la durata e l'aderenza sull'asciutto e sul bagnato. È una gomma adatta anche all'uso non professionale, ma capace di assicurare elevate prestazioni.

La gomma versatile per la Gravel

Le bici gravel offrono il miglior compromesso per le pedalate a tutto tondo, per affrontare in modo efficace l'asfalto come lo sterrato. La scelta del pneumatico dipende dal tipo di terreno che si vuole affrontare, se più vicino a una o all'altra condizione. Se non ci sono necessità particolari (fondi particolarmente duri oppure soffici ecc.) la scelta migliore è quella del Cinturato™ Gravel M, per i terreni misti. Il battistrada ha i tasselli di altezza e spaziatura media, e la mescola unisce la resistenza, per i terreni accidentati, con il grip, per la sicurezza sull'asfalto; garantisce inoltre un alto livello di protezione dalle forature. Per queste caratteristiche il Cinturato™ Gravel M è perfetto per le avventure, tanto da essere utilizzato dai grandi atleti nelle più dure competizioni.

Show more images

Mountain Bike

L'ambiente delle mountain bike è il fuoristrada, e il fondo può essere molto variabile; si va da quello più compatto, vicino all'asfalto, a quello sabbioso, e perfino al fango pesante. Per questo la scelta della gomma dipende strettamente dalla situazione che si dovrà affrontare. Se però si vuole un prodotto valido nella maggior parte dei casi la gomma giusta è la Scorpion™ Enduro M.

È nata per ogni tipo di uscita: dall'allenamento sui percorsi di casa fino al weekend di gara. Si distingue per la mescola morbida ma resistente agli strappi, che offre tenuta in ogni condizione meteo. I fianchi rinforzati della carcassa assicurano la precisione della guida e la protezione da tagli e danneggiamenti anche quando si usa a basse pressioni per ottimizzare l'assorbimento delle buche e il grip.

Show more images

In città, durata e scorrevolezza

La linea Angel™ è dedicata al commuting in città, dove si pedala sull'asfalto e sulle piste ciclabili. L'Angel™ GT Urban ha la mescola che garantisce elevato grip anche sul bagnato, situazione tipica della città, e per aumentare la sicurezza ci sono le bande riflettenti sui lati che garantiscono la visibilità. La struttura, e lo strato aggiuntivo di gomma di 5 mm, lo rende molto resistente ai tagli e alle forature provocate da chiodi e spine; in più assicura una lunga durata.

L'Angel™ GT Urban è infine certificato anche per le bici elettriche, comprese quelle che raggiungono i 50 km/h (31 mph).

La gomma per il turismo

Oggi il concetto di turismo in bicicletta si è ampliato, e quindi alla classica bici stradale si sono affiancati itinerari in mountain bike e pure gravel, grazie allo sviluppo del bikepacking che permette di allestire per i viaggi qualsiasi bici.

Per le MTB e le gravel i prodotti giusti sono quelli elencati in precedenza; per le classiche bici da strada e da turismo il prodotto adatto ai viaggi è il Cinturato™ Velo. È un grande classico di Pirelli, dalla notevole versatilità: le misure (da 26 a 35 mm) lo rendono adatto per le granfondo, per gli allenamenti, per il commuting quotidiano, e si può usare sia nella configurazione tubeless sia con la camera d'aria.

Le specialità E-Bike

Per le ebike da commuting abbiamo visto la linea Angel; per le MTB è stata appositamente creata la linea Scorpion™ E-MTB. In questo caso aumentano le prestazioni e anche le sollecitazioni, e per questo è stato creato un pneumatico più aggressivo, studiato per chi cerca divertimento nelle veloci discese e performance senza compromessi. Il battistrada dal profilo alto e ampiamente spaziato lo rende adatto per mordere qualsiasi terreno morbido, e quindi adatto ad affrontare qualsiasi situazione dove sono fondamentali grip e aderenza.

Pneumatici