Eurospeedway Lausitz dal punto di vista degli pneumatici

dal punto di vista
degli pneumatici
Il Campionato Mondiale MOTUL FIM Superbike 2016 riparte dopo la lunga pausa estiva con il decimo round stagionale, in programma dal 16 al 18 settembre sul circuito Eurospeedway Lausitz.
Costruito nei pressi di Klettwitz ed inaugurato l'anno seguente, il tracciato tedesco è conosciuto a livello internazionale con il nome Lausitzring: si trova in un contesto polifunzionale inaugurato nel 2000 al termine di alcuni lavori di riqualificazione architettonica e ambientale di una vecchia area che ospitava in passato una miniera di carbone, una caratteristica tipica della Lusazia.

L'Eurospeedway Lausitz è la struttura più recente realizzata in Germania appositamente per ospitare gare motoristiche a due e quattro ruote: la sua grande versatilità riguarda soprattutto le diverse configurazioni disponibili, ben tredici, tra le quali vi è l'unico circuito da speedway esistente in Europa oltre ad una versione triovale per le gare di velocità, caratterizzata da tre curve esasperate da percorrere al limite.
Il layout Grand Prix realizzato per le competizioni riservate alle derivate dalla serie prevede una lunghezza pari a 4255 metri con tredici curve, di cui sette a sinistra e sei a destra, da percorrere in senso antiorario: la pole position parte dal lato destro del circuito, mentre la prima curva è molto insidiosa, con un raggio molto stretto verso sinistra.
Il tracciato è contraddistinto da una pendenza massima del 4,5% e dalla presenza di due rettilinei, tra l'ultima e la prima curva e tra le curve 5 e 7, il più lungo dei quali misura 800 metri.
Il nuovo appuntamento del Campionato Mondiale Superbike 2016 rappresenta un'importante novità anche per Pirelli: l'azienda milanese – Fornitore Unico di Pneumatici dal 2004 e Main Event Sponsor del round tedesco – si prepara all'importante impegno in Germania forte dei dati che provengono dai round disputati sul Lausitzring nell'IDM, il campionato nazionale tedesco, al quale partecipano diversi team di cui Pirelli è fornitore.
Due dei piloti impegnati nel Campionato Mondiale Superbike 2016 hanno già avuto modo di correre (e vincere) sulla prestigiosa pista tedesca: Markus Reiterberger e Xavier Forés, entrambi impegnati all'IDM, hanno ottenuto diverse vittorie all'Eurospeedway Lausitz tra il 2013 ed il 2015.

La particolare conformazione della pista e la sua posizione geografica saranno determinanti nella scelta degli pneumatici, la quale sarà fortemente condizionata anche dal fattore climatico: la probabilità di precipitazioni e temperature rigide in questa zona è infatti molto alta.
Per il Campionato Mondiale Superbike si tratta di un ritorno alle competizioni all'Eurospeedway Lausitz, il cui debutto è avvenuto nel 2001, anno in cui vi erano due gare in calendario organizzate su due diversi circuiti tedeschi: oltre al round di esordio al Lausitzring, il terzultimo appuntamento stagionale si era corso a Oschersleben.
All'esordio sulla pista della Lusazia, Colin Edwards (Castrol Honda) vinse Gara 1 davanti a Troy Bayliss (Ducati Infostrada) e Tedayuki Okada (Castrol Honda). L'australiano Bayliss conquistò la seconda manche davanti a Neil Hodgson (GSE Racing) – autore della pole position - e al vincitore di Gara 1 Edwards.
Sul circuito tedesco si sono disputate ben cinque edizioni della massima competizione riservata alle derivate dalla serie: dal 2001 al 2002 e dal 2005 al 2007. L'ultima apparizione del Campionato Mondiale Superbike ha visto il dominio in Gara 1 della Yamaha YZF-R1 di Noriyuki Haga (Yamaha Motor Italia): dopo aver sorpassato Troy Bayliss nel corso del tredicesimo giro, il giapponese ha tagliato per primo il traguardo con oltre undici secondi di vantaggio su Max Biaggi (Alstare Suzuki Corona Extra) e Troy Corser (Yamaha Motor Italia). Troy Bayliss (Ducati Xerox Team) ha poi conquistato Gara 2 su Haga e Biaggi.
Dopo il 2007 il round tedesco si è spostato dal 2008 al Nürburgring, circuito che ha ospitato le derivate di serie fino al 2013: da quell'anno nessun tracciato tedesco ha più ospitato una gara del Campionato Mondiale Superbike fino all'accordo raggiunto tra l'organizzatore del campionato e la proprietà dell'Eurospeedway Lausitz per la reintroduzione in calendario dell'appuntamento con il circuito: a partire da questa stagione e fino al 2018 il Campionato Mondiale Superbike correrà in Lusazia.