‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
Pirelli.com
AutoMotoMotorsportBiciTruck & busCalendario PirelliPirelli DesignFondazione PirelliPirelli HangarBicocca
Company
SWITZERLAND
Pneumatici
Promozioni
Articoli
Scopri P ZERO™ E
Trova il tuo rivenditore
Cerca per stagione
Pneumatici estiviPneumatici invernaliPneumatici 4 stagioni
Tutti i pneumatici
Cerca per misura
Tecnologia e innovazione
PNCS™RUN FLATSeal Inside™Elect™Cyber™ TyreRunForwrd™
Cerca per famiglia
Cerca per modello auto
Cerca un pneumatico

Configuratore

Aiutami a scegliere il pneumatico perfetto

Tutti gli articoli
Caratteristiche pneumaticoEtichette europeeGuida e manutenzione in inverno
auto/consigli e suggerimenti/controllo pneumatici

CONTROLLO PNEUMATICI

Milioni di italiani scelgono l’automobile per raggiungere le località dove trascorrere le vacanze e, come ogni anno, è giusto ricordare quanto sia importante un controllo preventivo dello stato della propria vettura prima di mettersi in viaggio. Infatti, la sicurezza dipende anche da una buona manutenzione dell’automobile e soprattutto dei pneumatici che, non dimentichiamo, sono gli unici elementi di contatto tra il veicolo e la strada.
Ecco perché una buona manutenzione abbinata a un uso corretto e alla consapevolezza delle loro caratteristiche sono fondamentali per garantire la sicurezza in ogni situazione, per aumentare la durata dei pneumatici e per risparmiare, ricordando sempre di guidare con prudenza rispettando l’ambiente. Per questo, vi consigliamo di far eseguire controlli mirati dal vostro gommista di fiducia.

COSA SI INTENDE CON CONTROLLI MIRATI?

Si tratta di poche ma fondamentali verifiche visive e strumentali che influiscono direttamente sulle prestazioni e sull’integrità del pneumatico.

CONTROLLI DI TIPO VISIVO

I controlli di tipo visivo riguardano l’aspetto esteriore del pneumatico e sono mirati ad individuare eventuali danneggiamenti che possano influenzare la sicurezza di marcia come: rigonfiamenti, screpolature e tagli, oggetti conficcati nel battistrada, usure irregolari e grado di usura.

CONTROLLI STRUMENTALI

I controlli di tipo strumentale sono mirati a verificare, ed eventualmente ripristinare, i corretti valori delle pressioni di gonfiaggio, le caratteristiche geometriche del veicolo (angoli di convergenza, di campanatura e di incidenza solo per citare i più noti) e l’equilibratura dei pneumatici.

Il tutto per garantire il massimo comfort e il miglior comportamento, anche e soprattutto in caso di manovre d’emergenza, come l’evitamento di un ostacolo imprevisto o una brusca ed improvvisa frenata.

L’IMPORTANZA DEI CONTROLLI

Approfondiamo l’importanza di questi controlli sull’integrità del pneumatico e quindi sulla sicurezza di marcia.
Un pneumatico è fatto di gomma, acciaio e fibre. L’acciaio e le fibre sono materiali strutturali, la gomma ha la funzione di proteggerli dalle condizioni ambientali e può essere danneggiata da condizioni chimiche o ambientali.

Accidentalità
Profondità del battistrada
Pressione del pneumatico
Caratteristiche geometriche del veicolo
Equilibratura delle ruote
Permutazione dei pneumatici
Pneumatici invernali in estate

ACCIDENTALITÀ

Accidentalità, come forti impatti, urti laterali contro marciapiedi, oggetti affilati o altro, possono causare danni strutturali visibili e invisibili in grado di danneggiare irreparabilmente la struttura interna del pneumatico.

PROFONDIITÀ DEL BATTISTRADA

La profondità del battistrada e la sua regolarità di usura sono fattori discriminanti per la sicurezza, perché influenzano direttamente la distanza di frenata su strada bagnata e il fenomeno dell’aquaplaning.

PRESSIONE DEL PNEUMATICO

La pressione del pneumatico ha una forte influenza sulla sicurezza e sull’economia di esercizio di un veicolo. La pressione di gonfiaggio deve essere verificata ed eventualmente ripristinata, a freddo (temperatura ambiente), periodicamente (ogni mese) e sempre prima di intraprendere lunghi viaggi.

CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEL VEICOLO

Piccoli urti, sali-scendi dai marciapiedi e buche sono traumi che, seppur piccoli, alla lunga possono lasciare il segno sulle parti meccaniche del veicolo. ll pneumatico funziona come “spia” del malessere del veicolo, indicando la necessità di ricorrere a uno specialista per un intervento mirato.

EQUILIBRATURA DELLE RUOTE

Gli elementi come: cerchio, pneumatico, mozzo, ecc. sono progettati e costruiti per ruotare attorno al loro asse centrale, senza vibrazioni o sussulti. Nella pratica, però, l’assemblaggio di tutte queste parti comporta spesso piccoli squilibri e variazioni nella perfetta circolarità del moto che possono rivelarsi dannosi o fastidiosi. Per ovviare a questi inconvenienti, si ricorre all’equilibratura del complesso ruota.

PERMUTAZIONE DEI PNUEMATICI

I quattro pneumatici non si usurano mai in modo uguale. A questo contribuiscono vari fattori come, ad esempio, frenate più o meno intense, tipo di strade percorse e accidentalità di varia natura, ma sono soprattutto le curve che possono provocare consumi differenti tra i pneumatici. Per questi motivi si consiglia di permutare, cioè scambiare di posizione, i pneumatici tra gli assi senza incrociarli o invertirne il senso di rotazione ogni 10.000 Km circa. 

PNEUMATICI INVERNALI IN ESTATE

Infine, nel caso in cui non si sia ancora provveduto a sostituire i pneumatici invernali con gli estivi, si ricorda che le elevate temperature tipiche del periodo estivo influiscono sulle prestazioni dei pneumatici invernali e pertanto, rispetto agli estivi, fanno registrare spazi di frenata maggiori e un maggior consumo di carburante.

CONTROLLI DI ROUTINE

Oltre a queste operazioni che riguardano principalmente i pneumatici e gli organi meccanici ad essi collegati, si raccomanda di controllare anche:

  • Livello olio e acqua
  • Freni
  • Luci
  • Batteria
  • Climatizzatore
  • Spazzole e tergicristallo
  • Dispositivi di sicurezza
Articoli Correlati
EU Label
ETICHETTE EUROPEE
Come leggere un'etichetta europea
SAFE DRIVING AND TYRE FEATURES
LETTURA PNEUMATICI E GUIDA SICURA
Come guidare bene
Summer
Catalogo estivo Pirelli
Scopri la gamma di pneumatici estivi Pirelli per la tua auto
Pirelli Dealer
Trova il tuo rivenditore Pirelli
Il tuo rivenditore Pirelli più vicino è qui

PIRELLI -
Seguici su
CATALOGO PNEUMATICI
TUTTI I PNEUMATICICERCA PER STAGIONEPNEUMATICI ESTIVIPNEUMATICI INVERNALIPNEUMATICI 4 STAGIONICERCA PER FAMIGLIACERCA PER MARCACERCA PER MISURA
TECNOLOGIA
TECNOLOGIE PIRELLIPNCS™RUN FLAT™SEAL INSIDE™CYBER™ TYREELECT™RUNFORWARD™PNEUMATICI MARCATI
AUTO PRESTIGE
LA NOSTRA SELEZIONEASTON MARTINBENTLEYFERRARILAMBORGHINIMASERATIMcLARENPAGANIPORSCHE
CONSIGLI
TUTTI GLI ARTICOLICARATTERISTICHE PNEUMATICOETICHETTE EUROPEEGUIDA E MANUTENZIONE IN INVERNO
RIVENDITORI PIRELLI
TROVA IL TUO RIVENDITORETutte le città
SU DI NOI
PERCHÉ PIRELLICYBER™ FLEETCONTATTI
Copyright © 2025 Pirelli & C. S.p.A. - Pirelli Tyre S.p.A
Informazioni legaliPrivacy policyCookie policyLavora con noi