Oggi il settore delle enduro stradali sta vivendo un periodo di grande sviluppo, e le proposte sono quanto mai variegate. Si va dalle medie cilindrate, dai 600-700 cc, alle maxi, che raggiungono ben 1.300 cc, e si possono dividere in due categorie: le adventure, con buona propensione alla guida offroad, e le stradali, o crossover, dedicate per lo più all'asfalto.
Oggi è quindi possibile scegliere il modello che più si addice alle proprie esigenze, e per ottenere il meglio è opportuno dotarlo degli pneumatici giusti. I pneumatici si dividono in tre categorie: stradali, per la guida anche sportiva su asfalto; semitassellati, adatti sia alla strada, sia all'offroad; tassellati, specifici per l'offroad.
La gamma Pirelli SCORPION™ offre tre prodotti con caratteristiche adatte a soddisfare queste tre esigenze: vediamo come sceglierli considerando l'efficacia e i limiti.
La gomma ad alte prestazioni per la guida stradale
Le SCORPION™ TRAIL III sono dedicate alla guida stradale, e viste le prestazioni delle attuali adventure e crossover, alcune delle quali condividono motori e piattaforme con le moto sportive, nascono per assicurare il massimo della prestazione e sicurezza sull'asfalto. Per questo il battistrada ha l'aspetto di una gomma stradale: non ci sono i tasselli, e gli intagli sono disegnati per offrire un'ampia superficie di appoggio. Nascono per le crossover, con la ruota anteriore da 17”, ma se si ama la guida brillante sull'asfalto sono valide anche per le adventure, con l'anteriore da 19” o da 21”.
Le mescole assicurano ottimo grip sull'asciutto e sul bagnato. Per la precisione: l'anteriore è una full silica, realizzata con il massimo possibile di silice (vicino al 100%); la posteriore è una high silica, con un'alta percentuale di silice ma non così elevata come all'anteriore. Questo per garantire il chilometraggio, favorito inoltre dalla composizione bimescola, con le fasce laterali più morbide e quella centrale più resistente all'usura.
Si possono quindi scegliere se si ama la guida sportiva sul misto e il turismo ad ampio raggio su asfalto, e sono adatte per affrontare anche percorsi sullo sterrato leggero, ma non per il fuoristrada estremo. La destinazione d'uso è: 90% strada e 10% offroad.
La tuttofare: adatta all'asfalto e allo sterrato
Le SCORPION™ RALLY STR sono le più versatili della gamma. In questo caso il battistrada è decisamente tassellato per assicurare un ottimo supporto nella guida offroad, ma senza limitare le prestazioni sull'asfalto. L'attitudine è infatti orientata a soddisfare l'impiego più diffuso: 70% strada e 30% offroad. Su questo garantisce Pirelli, che applica la tecnologia dei prodotti stradali ad alte prestazioni alla struttura, ai profili dei battistrada e alle mescole, assicurando tenuta sul bagnato, stabilità alle alte velocità, maneggevolezza e grip in tutte le situazioni di guida, più un elevato chilometraggio.
Sono adatte a equipaggiare sia le adventure, sia le crossover, con ruota anteriore che va da 21” a 17”, e sono indicate per il turismo adventure, dove i percorsi si snodano su ogni tipo di fondo, tra l'asfalto e lo sterrato anche di media difficoltà, grazie alla profondità degli intagli e allo spazio tra i tasselli. L'estetica, infine, è perfetta: il battistrada in stile offroad richiama lo spirito dell'avventura e completa lo stile fuoristradistico della moto.
Le SCORPION™ RALLY STR hanno un ottimo comportamento su strada, ma sono pneumatici meno votati alla sportività sull'asfalto rispetto alle SCORPION™ TRAIL III.
Lo spirito dell'avventura senza compromessi
Con le SCORPION™ RALLY si compie un ulteriore passo verso la guida in fuoristrada più impegnativa, con distribuzione 50% strada e 50% offroad. L'aspetto del battistrada è simile a quello della versione STR, ma cambiano la struttura, lo spazio tra i tasselli e le mescole. L'attitudine offroad è garantita dalle proprietà di resistenza, sia contro le forature, sia dei tasselli quando mordono le superfici rocciose; inoltre gli intagli sono disegnati per garantire capacità autopulente, per affrontare i terreni più difficili, anche fangosi, con il massimo della trazione.
Questa versione è destinata alle sole adventure, con ruota anteriore da 21” o 19”. Questo perché il deciso taglio fuoristrada è in contrasto con le prestazioni sull'asfalto, la dote più evidente delle crossover.
Le RALLY permettono comunque di guidare le moto adventure con sicurezza anche su strada, ma trattandosi di pneumatici dotati di tasselli, offrono un chilometraggio inferiore rispetto agli altri due modelli, e sull'asfalto possono risultare più rumorose, non un fastidio per i fuoristradisti ma un segno di distinzione.