Pirelli ha ricevuto il prestigioso Compasso d'Oro Internazionale ADI, uno dei più autorevoli premi al mondo nel campo del design industriale. È la prima volta nella storia che un pneumatico viene insignito di questo riconoscimento: il merito va al Pirelli P Zero E, prodotto che incarna innovazione, sostenibilità e tecnologia all'avanguardia.

UN PREMIO CHE CELEBRA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ
Il riconoscimento è stato conferito nella categoria Design per la Mobilità, durante la speciale edizione internazionale del Compasso d'Oro organizzata in occasione del 70° anniversario del premio, tenutasi all'Expo 2025 di Osaka. Il tema dell'Expo – Designing Future Society for our Lives – ha ispirato la selezione dei vincitori, e Pirelli è stata premiata per la sua capacità di “Connecting Lives”: connettere le persone attraverso soluzioni tecnologiche sostenibili.
P ZERO E: UN PUNTO DI SVOLTA PER L'INDUSTRIA
Sintesi perfetta di design industriale, innovazione sostenibile e tecnologia, il Pirelli P Zero E ha rappresentato un punto di svolta rivoluzionario per l'industria. Lanciato nel 2023, è stato infatti il primo Ultra-High Performance al mondo con più del 55% di materiali bio-based e riciclati, mantenendo prestazioni e sicurezza anche in condizioni difficili come l'asfalto bagnato. Performance, efficienza e comfort sono confermati dalla tripla “Classe A” nell'etichetta europea per aderenza sul bagnato, resistenza al rotolamento e livello di rumore. È stato progettato per massimizzare l'efficienza¹ 10% di chilometraggio in più grazie alla tecnologia Elect™, ed è dotato di serie delle più avanzate tecnologie differenzianti di Pirelli fra cui RunForward, che consente di proseguire la marcia anche dopo una foratura. Una rivoluzione non visibile ma capace di imprimere una nuova direzione allo sviluppo dei pneumatici del futuro, già premiata come "Tyre of the Year" agli Automobile Awards 2023 dell'Automobile Club de France.
P Zero E si pone così al vertice dell'innovazione tecnologica di Pirelli accanto a Cyber Tyre che è il primo sistema al mondo, hardware e software, capace di raccogliere informazioni da sensori inseriti nei pneumatici ed elaborarle con software e algoritmi proprietari, permettendo nuove funzionalità dei veicoli e l'integrazione con altri ambienti digitali quali smart road e smart cities.
“Questo prestigioso riconoscimento celebra l'eccellenza progettuale di Pirelli e la portata innovativa di prodotti come il P Zero E, confermando il ruolo della ricerca e sviluppo come motore di progresso e sostenibilità. Il nostro impegno costante nel campo dell'R&D ha reso Pirelli un punto di riferimento nell'industria globale per l'innovazione tecnologica e le soluzioni all'avanguardia nello sviluppo dei pneumatici del futuro, grazie all'utilizzo di nuovi materiali a ridotto impatto ambientale e all'impiego sempre più capillare di tecniche avanzate di intelligenza artificiale in tutte le fasi dello sviluppo”, ha commentato Piero Misani, Executive Vice President e Chief Technical Officer di Pirelli, che ha ricevuto il premio.

PIRELLI E IL COMPASSO D'ORO
La storia di Pirelli si è intrecciata più volte con quella del Compasso d'Oro, grazie a campagne pubblicitarie affidate a grandi nomi della grafica e a prodotti iconici del design industriale. Dalle produzioni del boom economico – come giocattoli in gommapiuma, orologi elettromeccanici e pavimenti in gomma – fino ai progetti più recenti della Fondazione Pirelli, riconosciuti dall'ADI: la mostra “L'anima di gomma”, vincitrice del Red Dot Design Award 2013, è stata inserita nell'ADI Design Index, mentre il progetto editoriale “La Pubblicità con la P maiuscola” è stato candidato all'edizione 2020 del Premio.
IL P ZERO E ALL'EXPO 2025 OSAKA
Insieme agli altri progetti vincitori di quest'anno, il P Zero E sarà protagonista di un'esposizione nel Padiglione Italia, prima di entrare nella collezione permanente dell'ADI Design Museum di Milano. In linea con il tema dell'Expo "Designing Future Society for Our Lives", il P Zero E incarna una visione moderna della mobilità, connettendo le persone ponendosi come riferimento per sostenibilità e circolarità, grazie all'uso di materiali di recupero come la lignina. È stato sviluppato con tecnologie basate su dati e intelligenza artificiale, coinvolgendo tutti i principali centri R&D Pirelli nel mondo e numerose collaborazioni con università, centri specializzati e fornitori.
1 Confronto tra pneumatici PIRELLI SCORPION™ ELECT™ e PIRELLI SCORPION™, misura 235/60/R18, misurando il guadagno di autonomia della batteria derivato da una riduzione della resistenza al rotolamento nella versione ELECT™. I test sono stati condotti su un Volkswagen iD4 in condizioni strumentate a una velocità costante di 50 km/h su un'autonomia di 550 km. Fonte: Test interni di ricerca e sviluppo Pirelli condotti tra marzo e giugno 2022.