Sicurezza e controllo nelle diverse condizioni invernali. Queste le principali caratteristiche del nuovo Cinturato Winter 3, pneumatico invernale high-performance per berline e crossover. Le ottime prestazioni sulla neve e sul bagnato sono state infatti confermate dagli enti indipendenti Dekra1 e TÜV2.
Il nuovo prodotto si è piazzato al primo posto su neve per frenata, trazione e handling, ricevendo il Marchio di Qualità Premium TÜV. Sul bagnato, si posiziona al vertice per resistenza all'aquaplaning e maneggevolezza, con classificazione A-B sull'etichetta europea per il wet grip su tutta la gamma3. Garantito anche il comfort acustico con basse emissioni di rumore da rotolamento, come confermato dall'etichetta Europea4, mentre il disegno battistrada assicura prestazioni durature e maggiore resa chilometrica5 rispetto alla precedente generazione.

Lo sviluppo del Cinturato Winter 3
La versatilità del nuovo pneumatico è il risultato di un lavoro di sviluppo che ha centrato l'obiettivo di conciliare caratteristiche storicamente contrapposte, per merito delle tecniche di Virtual Development, come la resa chilometrica e la resistenza all'aquaplaning che sono entrambe migliorate rispetto al precedente prodotto. Lo sviluppo virtuale non solo ha consentito di ridurre sensibilmente il ricorso a prototipi fisici grazie alla simulazione sempre più sofisticata di differenti variabili, ma ha restituito risultati più precisi, minimizzando al contempo i tempi di sviluppo.
Il principale aggiornamento è stato quello relativo al disegno battistrada: il canale centrale a zig-zag migliora l'evacuazione dell'acqua, le lamelle ottimizzate e gli Snow Keeper Teeth sui tasselli intrappolano la neve per una migliore aderenza neve su neve, senza penalizzare le prestazioni sul bagnato.
La mescola è stata sviluppata grazie all'esperienza sul P Zero Winter 2, pneumatico ultra-high performance per l'inverno, vincitore di diverse comparative tra competitor. Il polimero impiegato, il Dual-Core Polymer, presenta una struttura a doppia modalità di funzionamento che aumenta il grip nelle diverse condizioni: l'elevata mobilità alle basse temperature fornisce aderenza sulla neve, senza tuttavia compromettere la tenuta su superfici bagnate o asciutte. A questo si aggiunge un'ottima resistenza all'usura, che amplia ulteriormente il working range del pneumatico.
Le tecniche di virtualizzazione sono state applicate anche allo sviluppo dei materiali, grazie al Virtual Compounder: strumento, sviluppato da Pirelli e basato su IA generativa, per accelerare l'identificazione delle migliori combinazioni di materiali per le nuove mescole, consentendo di elaborare risultati più precisi e massimizzare l'efficienza nei processi.

Testato anche d'estate, indoor
Se da una parte è stato ampliato il ricorso ai metodi virtuali, anche le attività di test fisici sono evolute con nuove modalità e strutture per sperimentare in diversi momenti dell'anno e ottenendo risultati più accurati in tempi più rapidi. Oltre ai laboratori di testing della Bicocca, un ruolo fondamentale in questa fase è stato giocato dal Pirelli Sottozero Center, centro di eccellenza nella Lapponia svedese, dove il dipartimento R&D testa i pneumatici su differenti superfici, dalla neve al ghiaccio, tutto l'anno. Inaugurata nel 2017, la struttura si estende su 125 ettari con 19 piste di neve, ghiaccio, bagnato e asciutto. Il Cinturato Winter 3 è stato il primo prodotto a usufruire della più recente struttura Indoor, di recente inaugurata nell'area del proving ground, che consente di replicare temperature, condizioni e fondi invernali anche in estate. Per garantire il massimo dell'efficacia su specifiche vetture, tra test fisici e virtuali, il pneumatico è stato testato su oltre 10 modelli di auto fra i più rappresentativi del mercato.
La gamma Cinturato Winter 3 e l'offerta invernale Pirelli
Già disponibile sul mercato del ricambio con oltre 35 prodotti, la gamma Cinturato Winter 3 copre misure dai 16 ai 20 pollici e si caratterizza anche per la presenza di tecnologie come Elect, che consente di aumentare fino al 10% l'autonomia di auto elettriche6 e ibride plug-in e adotta soluzioni studiate ad hoc per le peculiarità di queste motorizzazioni. Disponibile anche la tecnologia Pirelli Noise Cancelling System (PNCS) che riduce il rumore di rotolamento nell'abitacolo grazie a uno speciale materiale fonoassorbente applicato all'interno del pneumatico.
Il Cinturato Winter 3 si inserisce nella gamma invernale di Pirelli, accanto alle ultime novità, quali il P Zero Winter 2 per le auto più performanti e lo Scorpion Winter 2 per i SUV ad alte prestazioni. Una gamma che risponde con diversi prodotti alla crescente domanda di pneumatici specializzati per l'inverno nelle misure dai 18”, tipiche dei segmenti più alti.
1Rapporto 24CPCEXT-317 - Test comparativi effettuati a febbraio 2025 da DEKRA con pneumatico misura 205/55R16.
2Marchio TÜV Premium Nr. 713367367 - Test effettuati da TÜV da febbraio a marzo 2025 con pneumatico misura 225/45R17.
3Il 100% della gamma valutata Classe A-B secondo l'etichetta europea. Tutte le misure di ricambio sono state valutate classe "A-B" secondo l'etichetta europea per aderenza su bagnato.
4Con il 100% della gamma valutata Classe B secondo l'etichetta europea. Tutte le misure di ricambio sono state valutate classe "B" secondo l'etichetta europea per rumorosità.
5Basato su test interni: Cinturato™ WT3 vs Cinturato™ WT2 (prodotto precedente).
6Confronto tra pneumatici PIRELLI SCORPION™ ELECT™ e PIRELLI SCORPION™, misura 235/60/R18, misurando il guadagno di autonomia della batteria derivato da una riduzione della resistenza al rotolamento nella versione ELECT™. I test sono stati condotti su un Volkswagen iD4 in condizioni strumentate a una velocità costante di 50 km/h su un'autonomia di 550 km. Fonte: Test interni di ricerca e sviluppo Pirelli condotti tra marzo e giugno 2022.