Race

Legacy of speed #26: Herr Pietsch

Home Race Legacy of speed #26: Herr Pietsch
Legacy of speed

GP: Germania
Data: 3 agosto 1952
Vincitore: Alberto Ascari - Ferrari


 

Pole position, giro veloce, vittoria. Alberto Ascari ottiene qui il suo primo titolo mondiale che è anche il primo vinto dalla Ferrari.

Manca Fangio, gravemente ferito a causa di un incidente avvenuto a Monza nel corso del GP dell'Autodromo.

Corre in Germania, per la terza e ultima volta nel mondiale di F1 Paul Pietsch. Guida, da pilota privato, una Veritas Meteor.

Nato a Friburgo il 20 giugno 1911, era stato pilota dello squadrone Auto Union nel 1935 al fianco di fenomeni come Hans Stuck, Bernd Rosemeyer, Hermann zu Leiningen e Achille Varzi.

Quest'ultimo avviò allora una relazione con la moglie di Pietsch, Ilse. Una storia d'amore scandalosa e drammatica, una volta scoperto che Achille e Ilse facevano uso di morfina. La coppia venne separata a forza dalle autorità italiane e tedesche.

Varzi, dopo un periodo di disintossicazione, tornò a correre con l'Alfa Romeo, morì in un test a Berna il 1° luglio 1948. Ilse sposò un cantante lirico tedesco. Fu Pietsch, molti anni dopo, a svelare ciò che accadde in quel lontano 1935.

Dopo la Seconda guerra mondiale, Pietsch era altrettanto famoso fuori dalla pista per aver fondato la famosa casa editrice Motor-Presse Verlag, specializzata in automobilismo.

Nel 1946 fu cofondatore della rivista “Das Auto” (poi diventato “Auto Motor und Sport”), insieme ai suoi soci Ernst Troeltsch e Josef Hummel, anch'essi ex piloti automobilistici.

Pietsch avrebbe poi ricordato: “All'epoca, un addetto stampa della giunta militare francese a Baden-Baden mi disse che in Germania non ci sarebbero mai state abbastanza automobili per giustificare una rivista dedicata a loro!”

È scomparso il 31 maggio 2012, poco prima di compiere 101 anni.

 

Show more images

 

 

Durante la stagione 2025 Pirelli raggiungerà uno straordinario traguardo, quello delle 500 partecipazioni ad un Gran Premio di F1®.
La serie Legacy of Speed racconta i cinquanta Gran Premi più significativi della presenza Pirelli nel Mondiale F1.

Race