
GP: Marocco
Data: 19 ottobre 1958
Vincitore: Stirling Moss - Vanwall
Ultimo Gran Premio per Pirelli, al via sulle Maserati.
Tornerà in F1 molti anni più tardi, nel 1981.
Moss chiude il Mondiale per la quarta volta al secondo posto pur vincendo - con giro veloce e punto addizionale - la gara di Casablanca.
A batterlo nella corsa al titolo iridato è Mike Hawthorn su Ferrari, per una lunghezza.
C'è una storia emozionante che accompagna questa sfida: Moss aveva trionfato nel GP del Portogallo, due mesi prima, mentre Hawthorn, secondo, veniva squalificato per aver utilizzato contromano una via di fuga.
A scagionarlo fu proprio Stirling, spiegando di aver lui stesso indicato a Mike la direzione ideale per far ripartire la Ferrari, sfruttando una lieve discesa.
Un gesto nobilissimo del quale Moss non si pentì mai, anche se il gesto gli era costato il titolo iridato.
Hawthorn, inglese di Mexborough, nato il 10 aprile 1929, al volante indossando un inconfondibile farfallino a pois, era malato ai reni.
Si ritirò non appena conquistato il titolo. Sarebbe morto pochi mesi dopo, il 22 gennaio 1959 in un incidente stradale nei pressi di Guildford. Un destino collegato alla tragedia, il suo.
Aveva vinto la 24 Ore di Le Mans nel 1955, innescando involontariamente il più grave incidente della storia: 83 spettatori uccisi dalla Mercedes di Pierre Levegh piombata sulla folla in pieno rettilineo.

Durante la stagione 2025 Pirelli raggiungerà uno straordinario traguardo, quello delle 500 partecipazioni ad un Gran Premio di F1®.
La serie Legacy of Speed racconta i cinquanta Gran Premi più significativi della presenza Pirelli nel Mondiale F1.