
GP: Monaco
Data: 23 maggio 1982
Vincitore: Riccardo Patrese - Brabham Ford
Si corre a Monaco poco dopo la scomparsa di Villeneuve in Belgio.
La Ferrari schiera una sola vettura, quella di Pironi; Arnoux parte in pole con la Renault, Riccardo Patrese è in prima fila con la Brabham.
Il finale di gara è caotico. Inizia a piovere.
A 3 giri dalla fine Prost, al comando, colpisce il guardrail e si ritira. Passa in testa Patrese con va in testacoda al Loews e resta bloccato tra cordolo e pista.
Lo passano Pironi, De Cesaris con l'Alfa Romeo e Daly, ora terzo ma doppiato, con la Williams.
Riccardo riesce a ripartire grazie ai commissari e alla discesa che porta alla curva del Portier. È quarto.
Pironi si ferma poco dopo; termina la gara anche De Cesaris, va a sbattere Daly. Patrese, convinto che in testa ci fosse Rosberg con l'altra Williams, taglia il traguardo senza gioire.
Anzi, furibondo per aver perso quando si trovava al comando. Invece ha vinto proprio lui. Del resto, seguendo un curioso presentimento, aveva portato dall'Italia lo smoking da indossare per il ballo di gala in onore del vincitore.
Riccardo, nato a Padova il 17 aprile 1954 (256 GP, 6 successi, 8 pole) è il primo italiano a salire sul podio alto dal GP Austria 1975, conquistato da Vittorio Brambilla.

Durante la stagione 2025 Pirelli raggiungerà uno straordinario traguardo, quello delle 500 partecipazioni ad un Gran Premio di F1®.
La serie Legacy of Speed racconta i cinquanta Gran Premi più significativi della presenza Pirelli nel Mondiale F1.