interviste

Dietro le quinte di F1®: The Movie

Quando Hollywood ha deciso di scendere in pista, si è trovata davanti ad un protagonista inaspettato: gli pneumatici. Ben Webb racconta il ruolo che Pirelli ha svolto dietro le quinte nella più recente incarnazione cinematografica della Formula 1

Home Life People interviste Dietro le quinte di F1®: The Movie

La griglia di partenza di Silverstone brulica di celebrità. Una telecamera scorre lungo la pista e mostra i piloti in fila pronti per la gara — Sergio Pérez, il campione del mondo Max Verstappen, Joshua Pearce (interpretato da Damson Idris) e Sonny Hayes (Brad Pitt) — un attimo prima che salgano nelle loro scintillanti monoposto davanti a 140.000 spettatori.

È sia un vero Gran Premio, sia anche una scena della nuova idea arrivata da Hollywood: F1®: The Movie.

Courtesy: Jerry Bruckheimer

Quando il produttore Jerry Bruckheimer e il regista Joseph Kosinski — la stessa coppia dietro al successo adrenalinico Top Gun: Maverick (2022) — decisero di realizzare un film sulla Formula 1, avevano un'idea molto chiara: creare il film di corse automobilistiche più autentico e realistico mai girato.

Dimenticate quindi i vecchi trucchi con il green screen: tutto doveva sembrare reale, dallo stridere degli pneumatici alle gare ruota a ruota, dalle forze G ai volti tesi degli attori.

«Joe voleva che gli attori guidassero davvero le auto» racconta Bruckheimer.

«Se porti sul set un ventilatore accesso per simulare il vento, non devi perdere tempo con i soliti metodi digitali. Ha detto esattamente così: lo faremo su piste vere.»

Brad Pitt adorò subito l'idea del film, e lo stesso fece Apple TV. Ma concretizzare un progetto cinematografico così ambizioso richiedeva il consenso di tutti i protagonisti di uno sport altamente competitivo e dal business multimiliardario. È stato quindi fondamentale l'appoggio del CEO della Formula 1, Stefano Domenicali, entusiasta dopo aver visto in anteprima Top Gun: Maverick. Una volta compreso l'obiettivo del progetto, tutti e dieci i team di F1® diedero il loro consenso.

Courtesy of Apple

Gli pneumatici – il cuore dell'azione

Il risultato è una straordinaria corsa mozzafiato attraverso nove dei circuiti di Formula 1 più iconici al mondo – da Silverstone e Spa-Francorchamps a Monza e Città del Messico – mentre il film si avvicina al suo gran finale a Yas Marina, ad Abu Dhabi. I più grandi piloti del mondo si contendono la bandiera a scacchi, ma c'è una stella inaspettata al centro della scena... gli pneumatici.

«La strategia riguardo agli pneumatici – come e quando usarli – è una parte fondamentale di questo sport», osserva Bruckheimer. «È stata un'enorme esperienza di apprendimento per noi. Noi – e in particolare lo sceneggiatore Ehren Kruger – abbiamo trascorso moltissimo tempo a fare ricerche e a capire come rendere le gare del nostro film drammatiche ma allo stesso tempo realistiche, in modo che persino i piloti potessero credere davvero a quello che stava accadendo.»

Bruckheimer ha raccontato che aver collaborato con Pirelli è stato di fondamentale importanza per la realizzazione del film.

L'azienda ha fornito una consulenza approfondita allo staff, che ha aiutato il team di produzione a creare trame credibili durante i due anni di riprese. In molti aspetti, Pirelli ha trattato la Apex come una vera squadra di Formula 1, assegnando un team di ingegneri per aiutarci a preparare gli pneumatici e per ottenere prestazioni ottimali.

L'azienda ha inoltre fornito 1.000 pneumatici – da Formula 2 per le riprese in pista e pneumatici da F1® a grandezza naturale per le scene ambientate nei box. Dal momento che le auto erano state modificate, servivano pneumatici speciali per girare a bassa velocità, e Pirelli ha consigliato l'uso di mescole più morbide per ottenere il meglio dalle riprese.

Per le sequenze degli incidenti, Pirelli ha anche fornito informazioni cruciali su come gli pneumatici si possano forare e come possano perdere pressione.

Mario Isola, Motorsport Director di Pirelli, racconta che la collaborazione è iniziata come un rapporto tecnico ma si poi è trasformata in una vera amicizia.

«Credo che sia la prima volta che vediamo un film con piloti reali, team principal veri e le persone che lavorano realmente in questo ambiente», spiega. «Loro hanno l'esperienza nel realizzare film di Hollywood, mentre noi siamo esperti nel campo degli pneumatici. È stata una collaborazione estremamente proficua fin dall'inizio.»

Courtesy of Apple

Un finale mozzafiato

Nel preludio all'ultima gara della stagione, sul circuito di Yas Marina, si può vedere il team Apex che discute la strategia degli pneumatici in una scena affascinante, che offre allo spettatore uno sguardo privilegiato e dietro le quinte delle domande cruciali che si pongono i veri membri di una scuderia quando si tratta di definire la strategia di gara.

Quando è meglio usare gomme hard o soft? Qual è la probabilità di pioggia? Quanti cambi di pneumatici conviene fare? Entrambe le auto del team dovrebbero adottare la stessa strategia?

La gara inizia con il ruggito dei motori e lo stridio degli pneumatici sull'asfalto. I telecronisti di Sky Sports F1®, David Croft e Martin Brundle, raccontano l'azione mentre, giro dopo giro, Hayes e Pearce si contendono la pista con Verstappen, Hamilton, George Russell, Charles Leclerc e altri campioni.

Il modo in cui la livrea Apex è stata “applicata” digitalmente alle vere monoposto rende la corsa straordinariamente realistica – un vero Gran Premio, con Brad Pitt lanciato alla conquista della vittoria.

Courtesy of Apple

Per Pirelli, il risultato è più che convincente.

«È un film davvero, davvero bello», afferma Mario Isola, che ha visto il film per ben tre volte. «Il vincitore dell'ultima gara viene deciso dalla strategia degli pneumatici, una scena che riassume perfettamente il nostro ruolo nello sport. È un ottimo modo per mostrare che non siamo solo un fornitore tecnico della Formula 1, ma un partner, e che cerchiamo sempre di migliorare lo spettacolo e rendere questo sport ancora più di successo.»

Anche Jerry Bruckheimer è entusiasta del successo al botteghino e afferma che gli piacerebbe avere l'opportunità di collaborare di nuovo con Pirelli per un eventuale seguito.

«Pirelli è stata veramente disponibile con noi ed è stato fantastico lavorare insieme», racconta. «Non vedo l'ora di rifarlo. Spero che ci accolgano di nuovo a braccia aperte!».

F1® The Movie  sarà disponibile su Apple TV a partire dal 12 dicembre.