La costruzione delle mostre è l'ambito meno noto dell'attività dei musei. Quando si allestisce un progetto espositivo, si lavora a porte chiuse in un vero e proprio cantiere in cui le maestranze e le diverse competenze incrociano il proprio sapere e il saper fare e ridanno vita alle idee degli artisti. Pubblicando queste immagini, abbiamo voluto rivelare una parte di lavoro tanto intensa e fondamentale quanto segreta e sconosciuta al pubblico.
Per la produzione della mostra di Yukinori Yanagi, Pirelli HangarBicocca ha riunito diversi professionisti e artigiani specializzati, tra cui art handler, conservatori, registrar, ingegneri, architetti, carpentieri, neonisti e anche entomologi, tutti guidati dal team di produzione che ha la responsabilità di interpretare e dare forma al pensiero di artisti e curatori.
L'artista giapponese Yukinori Yanagi (Fukoka, 1959; vive e lavora sull'isola di Momoshima) ha voluto portare negli spazi ex industriali di Pirelli HangarBicocca opere colossali e ingombranti, realizzate con container, oggetti di scarto, materiali come acciaio e ghisa, in dialogo con altri lavori delicati e fragili come quelli su carta in cui la traccia a matita segue il percorso di una formica.
Con la sua pratica installativa, Yanagi trasmette messaggi universali: ci parla della vulnerabilità dei nazionalismi, dell'uso incondizionato della tecnologia da parte dell'essere umano e specialmente dell'utilizzo distruttivo della bomba atomica. La mostra, come l'artista ha dichiarato il giorno dell'inaugurazione, intende essere un monito a diffidare dell'arroganza umana, ben rappresentata dal mito greco di Icaro che compie il volo proibito e si libra in cielo attratto dall'energia di quel sole che gli toglierà la vita.
Nelle sei settimane di allestimento in Pirelli HangarBicocca, questi pensieri e questi materiali hanno preso la forma di opere d'arte di forte impatto visivo ed emotivo, capaci di portare in superficie e di unire in modo inscindibile aspettative e sentimenti contraddittori come la paura e la speranza, l'utopia e la delusione, l'orrore per la distruzione e il desiderio di rinascita.

Credits: Yukinori Yanagi - Exhibition set-up “ICARUS”, Pirelli HangarBicocca, Milan, 2025 - ©YANAGI STUDIO Courtesy the artist and Pirelli HangarBicocca, Milan - Photo: Francesco Margaroli